|
FESTIVAL DELLE ALPI
DI LOMBARDIA 2025
FILM DI MONTAGNA
Sala Galmozzi (BG) | 4 luglio | 16:00
|
|
|
nell’ambito della Giornata Regionale delle Montagne
indetta dal Consiglio Regionale della Lombardia
|
|
|
|
Prenota gratuitamente il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/1430168786339?aff=oddtdtcreator
Ti aspettiamo!
|
|
|
In occasione del Festival delle Alpi di Lombardia e della Giornata Regionale delle Montagne di Lombardia, ti invitiamo a una speciale giornata di proiezioni cinematografiche dedicate alla montagna. Un viaggio tra immagini, storie e vette mozzafiato, per celebrare la bellezza, la cultura e il valore delle nostre montagne. Un appuntamento che unisce passione, natura e promozione del territorio.
I titoli in programma:
|
|
|
|
Il primo amore non si scorda mai
Documentario cortometraggio I Regia di Chiara Brambilla | Italia, 2019 I 15 minuti
Passo dopo passo l’aria diventa sempre più sottile in quello sconfinato spazio bianco, lo sforzo è sovrumano. Come astronauti alla conquista della luna, Cassin e i suoi compagni di cordata si avventurano in terre impervie e solitarie, dalla cima più alta dell’America alle vette del Karakorum...
|
|
|
|
Ragni di Lecco anni 25
Film: Alpinisti I Regia Riccardo Cassin I 34 min. Premiato al Festival di Trento 1973.
Il film documenta la storia del famoso gruppo lecchese le cui file dapprima esigue, si alimentano con nuove leve di arrampicatori. Il livello alpinistico si eleva a tal punto che i Ragni fanno sentire la loro presenza sulle montagne di tutto il mondo.
|
|
|
|
Le pareti della memoria – Riccardo Cassin
Film: Alpinisti I 24-min. Jérome Equer-Filmfestival di Trento 1995
Ritratto di Riccardo Cassin che, all’età di 85 anni, in Grignetta e in val Bondasca, ricorda i momenti più importanti della sua vita e le sue grandi imprese alpinistiche degli anni Trenta.
|
|
|
|
La Sud del Monte McKinleyI
Film / Alpinismo extraeuropeo | Regia: Riccardo Cassin I Italia, 1961 i 46 minuti
Il film illustra le difficoltà della preparazione e le drammatiche fasi della conquista del McKinley (6190 m), per l’inviolata parete sud, realizzata da una spedizione del C.A.I. di Lecco nel 1961 guidata da Riccardo Cassin.
|
|
|
|
Ricognizione al K2
Alpinismo extraeuropeo | Regia: Ardito Desio | Italia, 1955 | 25 minuti
Documentario realizzato da Ardito Desio nel 1953, quando, con Riccardo Cassin, effettuò la ricognizione fino alla base del K2, un anno prima della spedizione nazionale italiana che poi raggiunse la vetta.
|
|
|
Associazione Montagna Italia | Info 335 5404110 | press@montagnaitalia.com | www.montagnaitalia.com
|
|
|
|