
|
VISITA
IN NOTTURNA AL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA
VENERDI’ 1 AGOSTO 2025 H. 20.30
Ritrovo di fronte alla
chiesa, Piazza Cleopatra Bagnarelli (Capriate San Gervasio,
frazione Crespi d’Adda)
Viaggio tra luci, ombre e utopie industriali.
Quando il sole cala e il silenzio avvolge le
strade perfettamente allineate, Crespi d’Adda si trasforma in
un palcoscenico sospeso nel tempo. Accompagnati solo dalla luce
dei lampioni e dal profilo imponente del mausoleo dei Crespi,
scopriremo un villaggio operaio unico al mondo, nato dal sogno
di un padrone illuminato e divenuto oggi patrimonio UNESCO.
Dalla vista panoramica del belvedere, che ci
svelerà la sorprendente simmetria urbana, ci inoltreremo,
visitandole in esterno, tra case operaie, teatro, lavatoio,
dopolavoro, ambulatorio e piscina, in un itinerario ricco di
aneddoti e atmosfere, fino alle eleganti villette dei dirigenti
e al suggestivo cimitero monumentale, dominato dal mausoleo dei
Crespi.
Una passeggiata serale tra storia sociale,
architettura e visioni di futuro. Un’esperienza intensa e
intima, dove la notte restituisce voce alle mura e ai sogni di
un’epoca.
Punti toccati: Punto panoramico, Casette degli
operai, Villette dei dirigenti, Chiesa, Scuola, Fabbrica,
Cimitero
Il tour si svolgerà esclusivamente all'aperto.
Punto di ritrovo: Di fronte alla chiesa, Piazza
Cleopatra Bagnarelli, 24042 Crespi d'Adda BG, Italia
Durata del tour: 1h e 30 minuti
Guida turistica abilitata che accompagnerà il gruppo: Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di
Bergamo
Info e iscrizioni: Italia in Tour -
info@italia-intour.com - 353 4660340 (solo messaggi)
Biglietto Base, valido dai 19 anni compresi in
su: 15,00 €
Biglietto Under 18, valido dagli 11 ai 18 anni:
12,00 €
Biglietto Disability Card: 12,00 €
Sotto gli 11 anni il biglietto è gratuito.
https://www.italia-intour.com/event-details/visita-guidata-in-notturna-al-villaggio-operaio-crespi-dadda-2025-08-01-20-30
|
|

|
UNA GIORNATA INTERA A CLUSONE: VISITA PRANZO
TIPICO E PASSEGGIATA NELLA NATURA
SABATO 2 AGOSTO 2025 DALLE 9.15
ALLE 16.30
Questa esperienza ci porterà a scoprire le meraviglie di
Clusone, uno dei Borghi più belli d’Italia. Partiremo dall’Orologio
Astronomico Fanzago, straordinaria invenzione
del 1583, dove impareremo a leggerne le diverse indicazioni e
avremo l’esclusiva opportunità di entrare nella torre per
ammirarne il suo meccanismo, unico in Europa.
Proseguiremo verso i suggestivi affreschi quattrocenteschi
della Danza
Macabra e del Trionfo della Morte, per poi
visitare l’Oratorio
dei Disciplini, con le scene della “Bibbia dei
poveri”. Nella Basilica
di Santa Maria Assunta ci lasceremo
affascinare dalle sfarzose decorazioni barocche, prima di
concederci una pausa golosa alla pasticceria Trussardi per
assaporare il tipico
Biscotto di Clusone.
Saliremo poi in auto al Rifugio San Lucio,
dove ci attende un pranzo tipico con vista sulle cime dell’alta
Valseriana. Concluderemo la giornata con una piacevole
passeggiata al Roccolo
Zuccone, percorrendo un incantevole sentiero
nel bosco impreziosito da belle sculture in legno e affacci
panoramici sull’altopiano di Clusone.
Il ritrovo è al Piazzale del Sole
a Clusone. Incontro con la guida davanti al Bar Del Sole.
Guida
turistica abilitata che accompagnerà il gruppo: Laura Benzoni
- Storica dell’arte e guida di Bergamo
Info e
iscrizioni: Gite in Lombardia a questo questo link
|
|
|
|
|
|
|

|
ALLA
SCOPERTA DI COLERE IN VAL DI SCALVE (BG)
DOMENICA 3 AGOSTO 2025 H. 15.30
Ritrovo in Piazza
Risorgimento 1/b di fronte alla Pro Loco
Passeggiata fino all’Ecomuseo Zanalbert che
documenta l’antichissima tradizione mineraria della Val di
Scalve: ospitato nei locali dell’ex laveria, conserva una
raccolta unica di minerali e fossili e attrezzi legati
all’attività mineraria, oltre ad una vera cascata d’acqua per
usata per lavare il minerale che lì arrivava dai monti sopra il
paese.
Visita alla chiesetta medievale detta “Cesulì” con tracce di
affreschi quattrocenteschi
Visita alla parrocchiale di San Bartolomeo
Visita alla mostra di scultura "Il laboratorio del Mago,
il legno racconta".
-
Ritrovo presso Pro Loco Colere, Piazza Risorgimento 1/B –
Colere (BG)
Durata: 2,5 ore
Costo : € 10,00 (comprende visita, audioguide e aperitivo)
-
Info e iscrizioni colere@valdiscalve.it - 0346.54051
|
|

|
VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO,
DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)
CON INTERPRETE LIS
Visita a uno dei borghi più
belli d’Italia
DOMENICA 10 AGOSTO 2025 H.
10.30
Visita a Clusone: L'OROLOGIO
ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte
simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":
-
L’orologio astronomico Fanzago
che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro;
impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la
luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario
meccanismo interno (UNICO in Europa!)
-
L'affresco del Trionfo della
Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo
genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha
ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.
Visiteremo anche l'Oratorio dei
Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei
poveri" del medioevo!
Incontro in Piazza Orologio:
capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia
nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo
Comunale.
-
QUANDO? DOMENICA 10 AGOSTO 2025
h. 10.30
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)
Iniziativa gratuita per gli associati ENS, fino a
esaurimento posti (max 15).
DOVE? Ritrovo presso in Piazza
Orologio a Clusone (Bergamo).
INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone
0346.21113 - info@visitclusone.it -
https://www.visitclusone.it/
|
|

|
VISITA
GUIDATA A LOVERE E (BG)
MERCOLEDI’ 13 AGOSTO 2025 H. 15.30 (inizio
visita h. 16.00)
Ritrovo a Clusone e
trasferimento in bus per Lovere. Possibilità di incontrarsi
direttamente a Lovere, concordando la quota di partecipazione.
Visita al centro storico di Lovere,
uno dei “Borghi più belli d’Italia” affacciato sul lago d’Iseo,
con la stupefacente Basilica di Santa Maria in Valvendra, di
origine Quattrocentesca, ma con opere di raffinato gusto
rinascimentale. Si farà una passeggiata nelle viuzze del
centro, per scoprire anche il cuore del borgo, oltre che alla
più ampia e nota Piazza XIII Martiri; si attraverserà Piazza
Vittorio Emanuele II con la Torre Civica, accessibile alla
salita gratuitamente a fine visita. Visita al Santuario delle
Sante Gerosa e Capitanio, ricco di affreschi, mosaici e vetrate
colorate in stile neogotico lombardo.
Costo: 25€ compresa visita,
trasferimento, ingressi, radioguide
(Prezzo da concordare all’iscrizione
per chi non utilizza il bus)
Info e iscrizioni 0346.72220 ufficio
Borghi Presolana di Rovetta.
Iniziativa organizzata dal Distretto
del Commercio alta Valseriana - Clusone
|
|

|
UNA
GIORNATA A GROMO: SPADE, SEGRETI E SAPORI (BG)
SABATO 16 AGOSTO 2025 H. dalle 10.00 alle 16.00
Ritrovo in strada provinciale 49 n. 1 (di fronte alla
macelleria “Da Mario”)
Avvolto
dai boschi rigogliosi delle Alpi Orobie, Gromo è un gioiello
medievale incastonato tra le montagne, dove l’aria pura e i
paesaggi incontaminati fanno da cornice a una storia
affascinante. Un tempo importante centro di produzione di
spade, questo borgo, noto come la "Piccola Toledo",
conserva ancora il fascino dei tempi in cui le sue lame erano
ambite in tutta Europa.
Accompagnati
dalla nostra guida, ci immergeremo nell’atmosfera antica del
centro storico, visitando il Museo delle Armi Bianche, ospitato
nell’elegante Palazzo Milesi. Scopriremo la storia del
commercio delle armi e delle fortificazioni locali, tra cui il
maestoso Castello Ginami, simbolo del potere medievale.
La
nostra avventura continuerà tra i pittoreschi vicoli del borgo,
dove si intrecciano edifici rurali, vestigia medievali e ville
in stile liberty. Per il pranzo, faremo tappa alla Locanda del
Cacciatore, dove, tra sapori autentici della tradizione bergamasca,
potremo anche ammirare la curiosa centrale idroelettrica
Crespi. Nel pomeriggio, lasceremo il borgo per una rilassante
passeggiata nella verdeggiante valle del Goglio, tra ruscelli,
fitti boschi e panorami montani, fino a raggiungere la
suggestiva chiesetta quattrocentesca di Colarete, celebre per i
suoi splendidi affreschi.
Ritrovo
in strada provinciale 49 n. 1 (di fronte alla macelleria “Da
Mario”)
18€
Quota di partecipazione
Include:
Accompagnamento con guida professionista, Possibilità di disiscrizione
nei tempi previsti
Non
include: Pranzo con menù fisso (primo, secondo, vino, acqua,
caffè) 27€, Microfonaggio 2€, Offerta per visita alle chiese 1€
INFO E
ISCRIZIONI SUL SITO GITEINLOMBARDIA.IT
https://associazione.giteinlombardia.it/gita/una-giornata-a-gromo-la-piccola-toledo-spade-segreti-e-sapori-1
(nb: per
la partecipazione è prevista l’adesione all’associazione)
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|