logo

VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO, DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

SABATO 5 LUGLIO 2025 H. 17.00

Visita a Clusone: L'OROLOGIO ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":

-

L’orologio astronomico Fanzago che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro; impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario meccanismo interno (UNICO in Europa!)

-

L'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.

Visiteremo anche l'Oratorio dei Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei poveri" del medioevo!

Incontro in Piazza Orologio: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale.

-

QUANDO? SABATO 5 LUGLIO 2025 h. 17.00
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)

DOVE? Ritrovo presso in Piazza Orologio a Clusone (Bergamo).

INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone 0346.21113 - info@visitclusone.it - https://www.visitclusone.it/

VISITA IN NOTTURNA AL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA

VENERDI’ 11 LUGLIO e 1 AGOSTO 2025 H. 20.30

Ritrovo di fronte alla chiesa, Piazza Cleopatra Bagnarelli (Capriate San Gervasio, frazione Crespi d’Adda)

Viaggio tra luci, ombre e utopie industriali.

Quando il sole cala e il silenzio avvolge le strade perfettamente allineate, Crespi d’Adda si trasforma in un palcoscenico sospeso nel tempo. Accompagnati solo dalla luce dei lampioni e dal profilo imponente del mausoleo dei Crespi, scopriremo un villaggio operaio unico al mondo, nato dal sogno di un padrone illuminato e divenuto oggi patrimonio UNESCO.

Dalla vista panoramica del belvedere, che ci svelerà la sorprendente simmetria urbana, ci inoltreremo, visitandole in esterno, tra case operaie, teatro, lavatoio, dopolavoro, ambulatorio e piscina, in un itinerario ricco di aneddoti e atmosfere, fino alle eleganti villette dei dirigenti e al suggestivo cimitero monumentale, dominato dal mausoleo dei Crespi.

Una passeggiata serale tra storia sociale, architettura e visioni di futuro. Un’esperienza intensa e intima, dove la notte restituisce voce alle mura e ai sogni di un’epoca.

Punti toccati: Punto panoramico, Casette degli operai, Villette dei dirigenti, Chiesa, Scuola, Fabbrica, Cimitero

Il tour si svolgerà esclusivamente all'aperto.

Punto di ritrovo: Di fronte alla chiesa, Piazza Cleopatra Bagnarelli, 24042 Crespi d'Adda BG, Italia

Durata del tour: 1h e 30 minuti


Guida turistica abilitata che accompagnerà il gruppo:
Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di Bergamo

Info e iscrizioni: Italia in Tour - info@italia-intour.com - 353 4660340 (solo messaggi)

Biglietto Base, valido dai 19 anni compresi in su: 15,00 €

Biglietto Under 18, valido dagli 11 ai 18 anni: 12,00 €

Biglietto Disability Card: 12,00 €

Sotto gli 11 anni il biglietto è gratuito.

https://www.italia-intour.com/event-details/visita-guidata-in-notturna-al-villaggio-operaio-crespi-dadda-2025-07-11-20-30

STORIE DI BRIGANTI E STREGHE A PISOGNE, IL GRANDE MERCATO DELLE ALPI. 

Visita guidata con letture a tema

SABATO 12 LUGLIO H. 17.00

Un tempo noto come "Il grande mercato delle Alpi", Pisogne era un crocevia strategico per i commerci sul Lago d’Iseo, ma la sua ricchezza attirò anche temuti briganti, che per secoli si rifugiarono tra le montagne della Val Camonica, seminando il terrore lungo le vie mercantili. Ancora oggi, la loro leggenda viene celebrata nella tradizionale Festa dei Brigancc, a testimonianza di un passato turbolento.

Ma Pisogne è anche il paese delle streghe: nel 1518, otto giovani donne furono accusate di stregoneria e riti satanici, processate e arse vive nella piazza principale in un rogo "purificatore". Un episodio drammatico che ha lasciato un’ombra oscura nella storia del borgo, dove superstizioni e ingiustizie si mescolarono con il fanatismo dell’epoca.

La visita guidata ripercorre i luoghi simbolo della città, dalla suggestiva Pieve di Santa Maria della Neve, con gli straordinari affreschi di Girolamo Romanino, al maestoso Palazzo Fanzago, le cui decorazioni richiamano i personaggi dei Promessi Sposi. Passeggiando tra le viuzze dell’antico centro mercantile, si raggiunge la Torre del Vescovo, affacciata sul lungolago e visitabile gratuitamente, per poi salire fino alla solenne Pieve di Santa Maria in Silvis, aperta eccezionalmente per l’occasione, con i suoi affreschi medievali e la suggestiva cripta.

Un viaggio tra arte, superstizione e leggende perdute, alla scoperta di un borgo che custodisce storie affascinanti e inquietanti. Sei pronto a scoprire i segreti di Pisogne?

Punto di ritrovo: Davanti Chiesa di Santa Maria della Pace, 25055 Pisogne BS, Italia

Durata del tour: 2h

Necessario arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour.

Guida turistica abilitata che accompagnerà il gruppo: Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di Bergamo

Info e iscrizioni: Italia in Tour - info@italia-intour.com - 353 4660340 (solo messaggi)

https://www.italia-intour.com/event-details/storie-di-briganti-e-streghe-a-pisogne-il-grande-mercato-delle-alpi

Biglietto Base, valido dai 19 anni compresi in su: 15,00 €

Biglietto Under 18, valido dagli 11 ai 18 anni: 12,00 €

Biglietto Disability Card: 12,00 €

Sotto gli 11 anni il biglietto è gratuito.

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon