logo

VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO, DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

SABATO 11 OTTOBRE 2025 H. 15.30

Visita a Clusone: L'OROLOGIO ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":

-

L’orologio astronomico Fanzago che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro; impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario meccanismo interno (UNICO in Europa!)

-

L'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.

Visiteremo anche l'Oratorio dei Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei poveri" del medioevo!

Incontro in Piazza Orologio: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale.

-

QUANDO? SABATO 11 OTTOBRE 2025 h. 15.30
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)

DOVE? Ritrovo presso in Piazza Orologio a Clusone (Bergamo).

INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone 0346.21113 - info@visitclusone.it - https://www.visitclusone.it/

 

VISITA ALL’ACCADEMIA TADINI DI LOVERE (12 ottobre) e A PALAZZO BAZZINI E ALLA CHIESA DELLE CLARISSE DI  SANTA CHIARA (26 ottobre)
IN OCCASIONE DI LOVERE ARTS

DOMENICA 12 e 26  OTTOBRE 2025 H. 15.00
Ritrovo in Piazza XIII Martiri a Lovere (Bg)

Domenica 12 ottobre. Visita alla prestigiosa raccolta d'arte antica del conte Luigi Tadini, ospitata nel suo palazzo che si affaccia sulle sponde del Lago d'Iseo, abbinata alla scuola d’arte e di musica. Appositamente edificato su progetto di Sebastiano Salimbeni all’inizio dell’800, conserva la decorazione neoclassica e un importante nucleo di opere di Antonio Canova e Francesco Hayez, la biblioteca privata, il Gabinetto delle Antichità, porcellane, armature, dipinti e sculture dal ‘400 all’800 e il Museo del Risorgimento. Aperto dal 1829, ha il primato di essere il più antico museo dell’Ottocento Lombardo.

Costo: 8€ per la visita più 5€ biglietto di ingresso convenzionato in occasione di Lovere Arts. Durata 2 ore.

Domenica 26 ottobre. Visita Palazzo Bazzini e la chiesa delle Clarisse di Santa Chiara: visita al maestoso palazzo cinquecentesco, con decorazioni ottocentesche, tra cui una sala rara in stile egizio. Visita alla chiesa antica del convento di clausura, completamente restaurata da pochi anni.

Costo: 5€. Durata 1 ora. Info e iscrizioni: Laura328.3846864. Eventuale secondo turno alle ore 16.30

Info e iscrizioni Laura Benzoni 328.3846864 - benzonilla@gmail.com

——————————————————  

Queste e altre visite si tengono in occasione di Lovere Arts, la manifestazione che da domenica 28 settembre a giovedì 2 novembre 2025 animerà il centro storico di Lovere, che si trasformerà in uno spazio aperto fatto di arte, mostre, eventi, musica e laboratori, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la comunità e per le attività locali.

Lovere Arts è un progetto di arte diffusa che porta creatività e bellezza nelle strade del borgo. Nove artisti del borgo hanno già trasformato spazi sfitti in atelier permanenti e, per l’edizione 2025, altri 21 si alterneranno con esposizioni, mostre e installazioni. Un dialogo tra arti visive, musica e performance che rende Lovere un laboratorio creativo aperto a tutti. Accanto a loro, musicisti animeranno vie e piazze con concerti e performance dal vivo, dando vita a un dialogo continuo tra arti visive, musica e creatività che rende Lovere un laboratorio aperto a tutti.

Info Lovere arts

 

VISITA A PALAZZO MORONI A BERGAMO ALTA: LE NUOVE SALE, I DIPINTI, I GIARDINI

SABATO 18 OTTOBRE 2025 H. 15.00
C/o Sala degli Stucchi di Casa Serena, via Giovanni XXIII 4, Brembate di Sopra (Bg)

Visita a PALAZZO MORONI, organizzata dal CRAL di Uniacque che dà a tutti la possibilità di partecipare all’iniziativa per visitare uno dei palazzi barocchi più spettacolari di Bergamo alta. Visiteremo lo scalone con le allegorie e le storie di Amore e Psiche, il salone d'onore con gli episodi della Gerusalemme liberata, i salottini, tra cui anche le sale ottocentesche recentemente restaurate (la sala gialla, rosa, azzurra, cinese e turca), esempi del gusto esotico tipicamente ottocentesco.
-
Conosceremo i celebri "Cavaliere in rosa" e "Isotta Brembati" alcuni dei ritratti più noti dell’artista bergamasco Giovan Battista Moroni.-
Passeggeremo nell'enorme parco, il più grande giardino privato della città alta, e nell’ortaglia, che si sviluppa con diversi terrazzamenti ai piedi della Rocca di Bergamo. (Consigliate scarpe comode).
-
Ritrovo alle ore 14.50 a Palazzo Moroni in via Porta Dipinta 12 (Bergamo alta). Inizio visita ore 15.00. Durata: 1 ora e mezza.

Costo: 20€ ingresso + visita (per i soci FAI solo 11€, ingresso gratuito)
-
Info e prenotazioni: cral@uniacque.bg.it o Laura Benzoni - 328.3846864 - benzonilla@gmail.com.
Costo: 17€ visita guidata + ingresso (per iscritti FAI solo 8€ per visita guidata). 

 

VISITA ALLA GAMeC DI BERGAMO E ALLE MOSTRE DI CATTELAN E ATELIER DELL’ERRORE (BG)

Domenica 19 ottobre 2025 h. 10.15
Ritrovo in via San Tomaso 53 a Bergamo

Visita a uno dei poli culturali più importanti di Bergamo che ospita oltre 150 opere di maestri del Novecento italiano e internazionale e di artisti contemporanei. Saranno gli ultimi giorni per visitare “Seasons”, la mostra di Maurizio Cattelan, artista discusso e controverso che ha pensato delle opere legate alla città riflettendo sul tema del tempo (visiteremo quelle alla GAMeC e nella Sala delle Capriate in città alta). La mostra si sviluppa come un percorso visivo nella città di Bergamo che stimola una riflessione sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni, sull’ascesa e sulla caduta dei valori e sulle trasformazioni dell’individuo e della società. Il titolo della mostra è un chiaro riferimento alle stagioni, simboli universali di passaggio e rinnovamento: un invito a riflettere sul divenire del tempo, ma anche un’esortazione a vivere la realtà nella sua complessità e drammaticità attraverso l’arte, che non si limita a rappresentare il mondo, ma lo interpreta, lo problematizza e lo trasforma.

Sarà da poco visitabile anche la mostra “TEN” di Atelier dell’Errore, un collettivo nato come laboratorio per bambini neuro-divergenti che crescendo hanno portato avanti questa attività artistica. Ricche di suggestioni le loro creature zoomorfe, animali mutanti frutto di un lavoro di gruppo che valorizza l’errore come una opportunità di trasformazione e crescita.

Ritrovo alle 10.00 e inizio visita ore 10.15 minuti prima in via San Tomaso 53.
Durata: 2,15 h
Costo: 10€ per la visita e 8€ biglietto d'ingresso ridotto
Info e prenotazioni: Laura Benzoni - 328.3846864 - benzonilla@gmail.com.

 

PISOGNE: VISITA GUIDATA TRA ARTE, STORIA E MISTERO

DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 H. 15.00

Ritrovo in Via della Pace 2

La nostra visita guidata ci porterà alla scoperta di due straordinari luoghi di fede e arte incastonati tra le montagne della Val Seriana: il Santuario di San Patrizio a Colzate e il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo, due per le di spiritualità e storia che dominano il paesaggio con il loro fascino senza tempo.

Il nostro tour inizia con la visita al Santuario di San Patrizio, un luogo unico dedicato – misteriosamente – al santo patrono d’Irlanda. Questo insolito culto potrebbe essere legato ai frequenti scambi commerciali che i mercanti bergamaschi intrattenevano con il resto d’Europa, un segno della vivacità economica della valle sin dal Medioevo. Il santuario, arroccato su uno sperone roccioso, ha origine da un primo oratorio del XII secolo e nel corso dei secoli è stato ampliato più volte, arricchendosi di pregevoli cicli affrescati che narrano la vita del santo. Dalla sua terrazza panoramica si apre una vista spettacolare sulla valle e sulle cime circostanti, un panorama che ci permetterà di individuare anche la nostra prossima meta: il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo.


Dopo aver ammirato la bellezza del Santuario di San Patrizio, ci trasferiremo al Santuario della Santissima Trinità, un piccolo gioiello quattrocentesco noto come la "Sistina della Bergamasca". Questo soprannome è dovuto alla straordinaria rappresentazione del Giudizio Universale affrescata dai Baschenis della Valle Brembana. Il grande affresco ci cattura con la sua intensa forza narrativa, mostrandoci i dannati che precipitano tra le fauci spalancate del mostruoso Leviatano, simbolo dell’inferno. Oltre a questo capolavoro, il santuario custodisce altre preziose opere, realizzate dai Baschenis e dai Marinoni di Albino, che arricchiscono ulteriormente la visita con il loro stile inconfondibile.


Al termine della visita, per chi lo desidera, sarà possibile proseguire verso il Santuario della Madonna d’Erbia, un luogo immerso nella quiete e nella natura. Raggiungibile sia in auto che a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti (piuttosto in pendenza), questo santuario rappresenta una tappa perfetta per concludere la giornata respirando un’atmosfera di pace e serenità.

Durata: 2 ore circa

Guida turistica abilitata: Laura Benzoni, storica dell’arte

Ritrovo: 15 minuti prima dell'inizio nel piazzale di fronte al santuario di San Patrizio in Via S. Patrizio, 26 - 24020 Colzate BG (dopo la visita al santuario di Colzate ci si sposterà con le proprie auto al santuario di Casnigo)

Contributo (da versare prima dell’inizio):• Intero 14€ a partire da 16 anni• Ridotto 11€ disabilità/invalidità• Ridotto 7€ da 6 fino a 16 anni

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito di Lombardia segreta a questo LINK

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon