VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO E ALLE MOSTRE IN CORSO
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025 H. 10.15
Ritrovo in Piazzale del Cimitero, 21 - Bergamo

Visita alla “città dei morti”: il Cimitero Monumentale di Bergamo. Non solo un luogo di riposo per i defunti, ma di quiete anche per i viventi, dove apprezzare un vero e proprio museo a cielo aperto di sculture degli artisti più importanti del XX secolo bergamasco.

Progettato tra il 1896 e il 1913 dall’architetto Ernesto Pirovano e dallo scultore Ernesto Bazzaro, fu una delle opere più ambiziose mai realizzate in città.

Si passeggerà per il cimitero, si visiterà la chiesa di Ognissanti con l’enorme “Via Crucis” di Piero Brolis. Sarà infatti l’ULTIMA OCCASIONE per visitare la mostra "Non ha nascosto il suo volto" con 14 gessi preparatori di questa splendida opera in bronzo, un unico rilievo monumentale di 45,52 m. che racconta i passaggi della passione di Gesù a grandezza naturale, attraverso gli occhi degli uomini terreni.

Si rifletterà sull’installazione di arte contemporanea legata al progetto “Contemporary Locus 17” che nasce dal desiderio di rispondere a temi sensibili come il passaggio, la cura e la riconnessione. Due grandi installazioni degli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González sono visibili giorno e notte fino al 30 novembre. Le opere animano la facciata e il piazzale d’ingresso, creando un ponte tra la terra e il cielo.

"Shooting Stars" è un’installazione luminosa che trasforma la facciata laterale del Cimitero in un ponte visivo tra terra e cielo.
"Golden Gate" è una soglia luminosa e riflettente, realizzata con coperte isotermiche in mylar. Un portale d’oro e d’argento che si muove col vento e trasforma la severa architettura del Cimitero in una visione fluida e accogliente.

Ritrovo 15 minuti prima sul Piazzale del Cimitero, ai piedi della scalinata. Durata: 2 h.

Info e iscrizioni: 328.3846864 - benzonilla@gmail.com
Costo: 15€ a persone visita + ingresso + radioguide (10€ bambini 8-12 anni)

VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO, DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

SABATO 22 NOVEMBRE 2025 H. 15.30

Visita a Clusone: L'OROLOGIO ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":

-

L’orologio astronomico Fanzago che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro; impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario meccanismo interno (UNICO in Europa!)

-

L'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.

Visiteremo anche l'Oratorio dei Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei poveri" del medioevo!

Incontro in Piazza Orologio: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale.

-

QUANDO? SABATO 22 NOVEMBRE 2025 h. 15.30
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)

DOVE? Ritrovo presso in Piazza Orologio a Clusone (Bergamo).

INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone 0346.21113 - info@visitclusone.it - www.visitclusone.it

 

CONVEGNO DI STUDI: LA CASA DEGLI ORFANI DI GUERRA E IL SUO FONDATORE MONS. GIOVANNI ANTONIETTI.
Aspetti educativi, assistenziali e vicende storiche dal primo dopoguerra agli anni Settanta.

SABATO 15 NOVEMBRE 2025 - dalle h. 9.30 alle 17.30
Palazzo della Provincia, Auditorium Ermanno Olmi, Via Gennaro Sora 4 - Bergamo

Fondata e inaugurata il 24 giugno del 1925 da monsignor Giovanni Antonietti, la struttura è stata un punto di riferimento per l’accoglienza l’educazione di migliaia di orfani di guerra: tra il 1925 e gli anni ’50, oltre 20.000 ragazzi hanno trovato in questo luogo ospitalità, assistenza, istruzione, preparazione alla vita adulta e formazione spirituale e culturale. Un modello educativo pioneristico e unico nel suo genere, soprattutto in un periodo storico segnato dalle difficoltà economiche e sociali del dopoguerra.

Ingresso libero, prenotazione gradita

Promoserio – tel. 035.704063

infopoint@valseriana.eu

Leggi il programma qui

(Alle h. 17.00 terrò un breve intervento sul patrimonio artistico della Casa dell’Orfano!)

 

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon