VISITE A PALAZZO FOGACCIA A CLUSONE (Bg)
SABATO 20 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2025 H. 10.00
Ritrovo in Piazza Orologio
Visita alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia, oggi proprietà del principe Giovanelli che ancora lo abita. Il castello, esternamente molto austero, fu progettato da Giovanni Battista Quadrio architetto della Fabbrica del Duomo di Milano, e racchiude numerose stanze affrescate, l’imponente galleria al piano superiore, il grande salone con una delle tele più grandi della Lombardia, un giardino sul retro. Ovunque si nota lo stemma del casato con il motto “Ni matarme, ni spantarme”.
PER LA PRIMA VOLTA verrà aperta al pubblico la camera detta “del cardinale” con un raffinato letto a baldacchino.
Ritrovo in Piazza Orologio a Clusone - Bergamo (NON di fronte a palazzo Fogaccia).
Costo: 15€ a persona, 10€ bambini dai 7 ai 12 anni, gratis bambini fino a 6 anni
Info e prenotazioni: Laura Benzoni - 328.3846864 - benzonilla@gmail.com. |
|
|

|
|
NEL CUORE DI CLUSONE: VISITA GUIDATA TRA MERAVIGLIE D’ARTE E INGEGNO, CON INGRESSO NELLA TORRE DELL’OROLOGIO
SABATO 20 SETTEMBRE 2025 H. 15.30
Ritrovo in Piazza Orologio a Clusone (Bg)
Clusone, città dell’arte e del tempo – uno scrigno di meraviglie incastonato tra le valli bergamasche, insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia e della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – ci accoglie per un’affascinante visita guidata tra arte, storia e ingegno.
Il percorso prende vita lungo le vie del centro storico, dominato da uno dei simboli più sorprendenti di Clusone: l’Orologio Astronomico Fanzago, capolavoro di meccanica e ingegneria che, dal 1583, continua a stupire generazioni di visitatori con le sue complicate funzioni. Non solo segna le ore e i minuti, ma indica anche il movimento della luna, le fasi lunari, i segni zodiacali e molto altro ancora. Durante la visita non ci limiteremo ad ammirarlo dalla piazza: avremo il privilegio esclusivo di accedere all'interno della torre, dove potremo osservare da vicino il suo meccanismo originale, perfettamente funzionante, un pezzo unico in tutta Europa. Un’esperienza rara e suggestiva, che ci permetterà di scoprire i segreti di un orologio che ha sfidato i secoli con la sua precisione e bellezza.
Ci sposteremo poi davanti all'affresco più celebre di Clusone: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra (1485), dipinto che sorprende per la sua potenza espressiva e la modernità del suo messaggio. Un'opera straordinaria e unica nel suo genere, capace ancora oggi di parlarci con forza di vita, morte e giustizia, sollevando interrogativi profondi sull’esistenza umana.
Entreremo quindi nell’Oratorio dei Disciplini, decorato con suggestive scene della vita di Gesù, pensate come una vera e propria “Bibbia dei poveri”, accessibile a tutti, anche a chi non sapeva leggere, attraverso il linguaggio potente dell’arte.
A seguire, visiteremo la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, custode di splendide decorazioni barocche della fine del Seicento, che testimoniano la ricchezza e la vitalità spirituale della comunità clusonese.
Infine, concluderemo il nostro itinerario con una breve visita a Palazzo Marinoni Barca, elegante dimora nobiliare seicentesca con salottini affrescati e una collezione d’arte che spazia tra pittura, scultura e orologeria. Al suo interno è ospitato il Museo Arte Tempo, che celebra il legame profondo tra Clusone e il tempo, grazie anche a una straordinaria raccolta di orologi da torre che abbraccia cinque secoli di storia.
Una visita che è molto più di un percorso artistico: è un viaggio attraverso i secoli, tra tempo, memoria e bellezza.
DURATA: 2 ore circa
VISITA: condotta da Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di Bergamo
RITROVO: 15 minuti prima dell'inizio sotto la torre dell'orologio in Piazza dell'Orologio - 24023 Clusone BG
PARCHEGGIO: gratuito consigliato Piazzale del Sole in Via S. Marco, 33 - 24023 Clusone BG
💵 CONTRIBUTO:15€ ADULTI
12€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità
8€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 16 anni
0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 5 anni
Info e prenotazioni: Lombardia Segreta
lombardiasegreta.com orologio-fanzago/ |
|
|

|
|
MOSTRA DI FRANCESCO BELOTTI
“Impressioni del reale, tra sogno e arte”
DAL 27 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE 2025
INAUGURAZIONE DOMENICA 28 SETTEMBRE H. 17.00
C/o Sala degli Stucchi di Casa Serena, via Giovanni XXIII 4,
Brembate di Sopra (Bg)
Dal 27 settembre al 6 ottobre presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà la mostra “Impressioni del reale, tra sogno e arte” dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che esporrà dipinti di oltre 60 anni di carriera.
Belotti ha iniziato infatti a dipingere da giovanissimo e ha appreso i segreti del restauro frequentando lo studio del maestro Antonio Benigni, notissimo restauratore bergamasco, a sua volta allievo di Mauro Pelliccioli che dal 1963 fu a capo dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma. Con questo bagaglio di esperienze e collaborazioni significative alle spalle, nel 1973 Belotti apre una bottega autonoma: dalle sue mani vengono restaurati alcuni dipinti importanti per la storia dell’arte di Bergamo, come Lotto, Moroni , Cignaroli, Baschenis, Ceresa, Carpinoni, Cifrondi, Palma il Vecchio.
Parallelamente all’attività di restauro, Belotti ha sempre affiancato anche quella di artista autonomo, soprattutto come pittore di paesaggi e nature morte, ma anche vedute di Venezia e scene marine.
L’esposizione darà una panoramica completa della sua produzione che è molto legata alla rappresentazione della natura, delle luci e i colori che cambiano durante le stagioni. Spesso l’ispirazione viene da ciò che lo circonda, come i fiumi Adda e Brembo e i monti delle valli bergamasche.
Suggestionato fin da bambino dai colori degli impressionisti francesi e dalla minuzia dei fiamminghi dei secoli precedenti, Belotti trasferisce queste stesse caratteristiche nei suoi quadri. Essi sono sempre una esplosione di colori, un’esaltazione della bellezza e perfezione della natura, valorizzata e resa tridimensionale da tocchi di luce che vivificano la scena. Si alternano paesaggi sereni e idilliaci, ad altri più burrascosi o malinconici: la natura si fa interprete delle emozioni umane, che si vedono riflesse nelle varie sfumature in queste tele. Per questo motivo i dipinti di Belotti arrivano al cuore: rendono manifesti i sentimenti dell’uomo attraverso i colori.
La mostra è visitabile a ingresso libero al piano terra della Villa Serena in via Giovanni XXIII n. 4 a Brembate di Sopra (Bg) da sabato 27 settembre a lunedì 6 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
-
INAUGURAZIONE DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 H. 17.00 con l'artista che dialogherà con la Storica dell'Arte Laura Benzoni.
Info: 347 721 8650 - benzonilla@gmail.com |
|
|

|
|
VISITA AI SANTUARI DI SAN PATRIZIO A COLZATE E DELLA SS. TRINITA’ A CASNIGO (BG)
Sabato 4 ottobre 2025 h. 14.45
La nostra visita guidata ci porterà alla scoperta di due straordinari luoghi di fede e arte incastonati tra le montagne della Val Seriana: il Santuario di San Patrizio a Colzate e il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo, due perle di spiritualità e storia che dominano il paesaggio con il loro fascino senza tempo.
Il nostro tour inizia con la visita al Santuario di San Patrizio, un luogo unico dedicato – misteriosamente – al santo patrono d’Irlanda. Questo insolito culto potrebbe essere legato ai frequenti scambi commerciali che i mercanti bergamaschi intrattenevano con il resto d’Europa, un segno della vivacità economica della valle sin dal Medioevo. Il santuario, arroccato su uno sperone roccioso, ha origine da un primo oratorio del XII secolo e nel corso dei secoli è stato ampliato più volte, arricchendosi di pregevoli cicli affrescati che narrano la vita del santo. Dalla sua terrazza panoramica si apre una vista spettacolare sulla valle e sulle cime circostanti, un panorama che ci permetterà di individuare anche la nostra prossima meta: il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo.
Dopo aver ammirato la bellezza del Santuario di San Patrizio, ci trasferiremo al Santuario della Santissima Trinità, un piccolo gioiello quattrocentesco noto come la "Sistina della Bergamasca". Questo soprannome è dovuto alla straordinaria rappresentazione del Giudizio Universale affrescata dai Baschenis della Valle Brembana. Il grande affresco ci cattura con la sua intensa forza narrativa, mostrandoci i dannati che precipitano tra le fauci spalancate del mostruoso Leviatano, simbolo dell’inferno. Oltre a questo capolavoro, il santuario custodisce altre preziose opere, realizzate dai Baschenis e dai Marinoni di Albino, che arricchiscono ulteriormente la visita con il loro stile inconfondibile.
Al termine della visita, per chi lo desidera, sarà possibile proseguire verso il Santuario della Madonna d’Erbia, un luogo immerso nella quiete e nella natura. Raggiungibile sia in auto che a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti (piuttosto in pendenza), questo santuario rappresenta una tappa perfetta per concludere la giornata respirando un’atmosfera di pace e serenità.
DURATA: 2 ore circa
GUIDA TURISTICA ABILITATA: Laura Benzoni, storica dell’arte
RITROVO: 15 minuti prima dell'inizio nel piazzale di fronte al santuario di San Patrizio in Via S. Patrizio, 26 - 24020 Colzate BG (dopo la visita al santuario di Colzate ci si sposterà con le proprie auto al santuario di Casnigo)
Contributo (da versare prima dell’inizio):• Intero 14€ a partire da 16 anni• Ridotto 11€ disabilità/invalidità• Ridotto 7€ da 6 fino a 16 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito di Lombardia segreta a questo LINK |
|
|

|
|
PISOGNE: VISITA GUIDATA TRA ARTE, STORIA E MISTERO
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 H. 10.30
Ritrovo in Via della Pace 2
La nostra visita guidata ci porterà alla scoperta di due straordinari luoghi di fede e arte incastonati tra le montagne della Val Seriana: il Santuario di San Patrizio a Colzate e il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo, due perle di spiritualità e storia che dominano il paesaggio con il loro fascino senza tempo.
Il nostro tour inizia con la visita al Santuario di San Patrizio, un luogo unico dedicato – misteriosamente – al santo patrono d’Irlanda. Questo insolito culto potrebbe essere legato ai frequenti scambi commerciali che i mercanti bergamaschi intrattenevano con il resto d’Europa, un segno della vivacità economica della valle sin dal Medioevo. Il santuario, arroccato su uno sperone roccioso, ha origine da un primo oratorio del XII secolo e nel corso dei secoli è stato ampliato più volte, arricchendosi di pregevoli cicli affrescati che narrano la vita del santo. Dalla sua terrazza panoramica si apre una vista spettacolare sulla valle e sulle cime circostanti, un panorama che ci permetterà di individuare anche la nostra prossima meta: il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo.
Dopo aver ammirato la bellezza del Santuario di San Patrizio, ci trasferiremo al Santuario della Santissima Trinità, un piccolo gioiello quattrocentesco noto come la "Sistina della Bergamasca". Questo soprannome è dovuto alla straordinaria rappresentazione del Giudizio Universale affrescata dai Baschenis della Valle Brembana. Il grande affresco ci cattura con la sua intensa forza narrativa, mostrandoci i dannati che precipitano tra le fauci spalancate del mostruoso Leviatano, simbolo dell’inferno. Oltre a questo capolavoro, il santuario custodisce altre preziose opere, realizzate dai Baschenis e dai Marinoni di Albino, che arricchiscono ulteriormente la visita con il loro stile inconfondibile.
Al termine della visita, per chi lo desidera, sarà possibile proseguire verso il Santuario della Madonna d’Erbia, un luogo immerso nella quiete e nella natura. Raggiungibile sia in auto che a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti (piuttosto in pendenza), questo santuario rappresenta una tappa perfetta per concludere la giornata respirando un’atmosfera di pace e serenità.
Durata: 2 ore circa
Guida turistica abilitata: Laura Benzoni, storica dell’arte
Ritrovo: 15 minuti prima dell'inizio nel piazzale di fronte al santuario di San Patrizio in Via S. Patrizio, 26 - 24020 Colzate BG (dopo la visita al santuario di Colzate ci si sposterà con le proprie auto al santuario di Casnigo)
Contributo (da versare prima dell’inizio):• Intero 14€ a partire da 16 anni• Ridotto 11€ disabilità/invalidità• Ridotto 7€ da 6 fino a 16 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito di Lombardia segreta a questo LINK |
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|