VISITA A PALAZZO BAZZINI E ALLA CHIESA DELLE CLARISSE DI  SANTA CHIARA
DOMENICA 26  OTTOBRE 2025 H. 15.00
Ritrovo in Piazza XIII Martiri a Lovere (Bg)

Visita Palazzo Bazzini e la chiesa delle Clarisse di Santa Chiara: visita al maestoso palazzo cinquecentesco, con decorazioni ottocentesche, tra cui una sala rara in stile egizio. Visita alla chiesa antica del convento di clausura, completamente restaurata da pochi anni.

Costo: 5€. Durata 1 ora. Info e iscrizioni:  

Info e iscrizioni Laura Benzoni 328.3846864 - benzonilla@gmail.com

——————————————————  

Lovere Arts è un progetto di arte diffusa che porta creatività e bellezza nelle strade del borgo. Nove artisti del borgo hanno già trasformato spazi sfitti in atelier permanenti e, per l’edizione 2025, altri 21 si alterneranno con esposizioni, mostre e installazioni. Un dialogo tra arti visive, musica e performance che rende Lovere un laboratorio creativo aperto a tutti. Accanto a loro, musicisti animeranno vie e piazze con concerti e performance dal vivo, dando vita a un dialogo continuo tra arti visive, musica e creatività che rende Lovere un laboratorio aperto a tutti.

Info Lovere arts

VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO, DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

SABATO 1 NOVEMBRE 2025 H. 15.30

Visita a Clusone: L'OROLOGIO ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":

-

L’orologio astronomico Fanzago che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro; impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario meccanismo interno (UNICO in Europa!)

-

L'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.

Visiteremo anche l'Oratorio dei Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei poveri" del medioevo!

Incontro in Piazza Orologio: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale.

-

QUANDO? SABATO 1 NOVEMBRE 2025 h. 15.30
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)

DOVE? Ritrovo presso in Piazza Orologio a Clusone (Bergamo).

INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone 0346.21113 - info@visitclusone.it - https://www.visitclusone.it/

 

NEL CUORE DI CLUSONE: VISITA GUIDATA TRA MERAVIGLIE D’ARTE E INGEGNO, CON INGRESSO NELLA TORRE DELL’OROLOGIO E AL MUSEO ARTE TEMPO

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 H. 10.30
Ritrovo in Piazza Orologio a Clusone (Bg)

Clusone, città dell’arte e del tempo – uno scrigno di meraviglie incastonato tra le valli bergamasche, insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia e della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – ci accoglie per un’affascinante visita guidata tra arte, storia e ingegno.

Il percorso prende vita lungo le vie del centro storico, dominato da uno dei simboli più sorprendenti di Clusone: l’Orologio Astronomico Fanzago, capolavoro di meccanica e ingegneria che, dal 1583, continua a stupire generazioni di visitatori con le sue complicate funzioni. Non solo segna le ore e i minuti, ma indica anche il movimento della luna, le fasi lunari, i segni zodiacali e molto altro ancora. Durante la visita non ci limiteremo ad ammirarlo dalla piazza: avremo il privilegio esclusivo di accedere all'interno della torre, dove potremo osservare da vicino il suo meccanismo originale, perfettamente funzionante, un pezzo unico in tutta Europa. Un’esperienza rara e suggestiva, che ci permetterà di scoprire i segreti di un orologio che ha sfidato i secoli con la sua precisione e bellezza.

Ci sposteremo poi davanti all'affresco più celebre di Clusone: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra (1485), dipinto che sorprende per la sua potenza espressiva e la modernità del suo messaggio. Un'opera straordinaria e unica nel suo genere, capace ancora oggi di parlarci con forza di vita, morte e giustizia, sollevando interrogativi profondi sull’esistenza umana.

Entreremo quindi nell’Oratorio dei Disciplini, decorato con suggestive scene della vita di Gesù, pensate come una vera e propria “Bibbia dei poveri”, accessibile a tutti, anche a chi non sapeva leggere, attraverso il linguaggio potente dell’arte.

A seguire, visiteremo la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, custode di splendide decorazioni barocche della fine del Seicento, che testimoniano la ricchezza e la vitalità spirituale della comunità clusonese.

Infine, concluderemo il nostro itinerario con una breve visita a Palazzo Marinoni Barca, elegante dimora nobiliare seicentesca con salottini affrescati e una collezione d’arte che spazia tra pittura, scultura e orologeria. Al suo interno è ospitato il Museo Arte Tempo, che celebra il legame profondo tra Clusone e il tempo, grazie anche a una straordinaria raccolta di orologi da torre che abbraccia cinque secoli di storia.

Una visita che è molto più di un percorso artistico: è un viaggio attraverso i secoli, tra tempo, memoria e bellezza.

𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 2 ore circa

𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta da Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di Bergamo

𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: 15 minuti prima dell'inizio sotto la torre dell'orologio in Piazza dell'Orologio - 24023 Clusone BG

𝗣𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗚𝗚𝗜𝗢: gratuito consigliato Piazzale del Sole in Via S. Marco, 33 - 24023 Clusone BG

💵 CONTRIBUTO:15€ ADULTI

12€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità

8€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 16 anni

0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 5 anni

Info e prenotazioni: Lombardia Segreta

https://lombardiasegreta.com/evento/nel-cuore-di-clusone-visita-guidata-tra-meraviglie-d-arte-e-ingegno-con-ingresso-nella-torre-dell-orologio-fanzago/

 

SPLENDORE E ARMONIA SUL LAGO: VISITA GUIDATA ALL’ACCADEMIA TADINI DI LOVERE

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 H. 15.00

Ritrovo in via Tadini 40 a Lovere (Bg)

Affacciata sul blu del Lago d’Iseo, l’Accademia Tadini è uno dei più affascinanti scrigni d’arte della Lombardia. Un luogo dove la bellezza si respira in ogni sala, custode di capolavori, storia e meraviglia. Fondata all'inizio dell'Ottocento dal conte Luigi Tadini, grande mecenate e collezionista, l’Accademia fu concepita come un vero e proprio tempio delle arti, in cui ogni dettaglio racconta il gusto raffinato e la cultura di un’epoca.

Durante la nostra visita guidata, varcheremo la soglia di questo palazzo neoclassico sontuosamente decorato, ammirando le preziose decorazioni che ne adornano le sale. La Galleria d’Arte custodisce opere straordinarie, tra cui spiccano la celebre Stele Tadini di Antonio Canova, capolavoro assoluto della scultura neoclassica, realizzato in memoria del giovane Faustino Tadini; l'Ecco Homo di Francesco Hayez e il suo Autoritratto della maturità, doni per la nipote che abitava, appunto, a Lovere e a cui l'artista era molto legato.

L'Accademia Tadini è anche il primo Museo dell'Ottocento in Lombardia, dopo la Pinacoteca di Brera. La collezione racconta il fervore risorgimentale a Lovere e a Bergamo, definita appunto "la città dei Mille", con dipinti e cimeli garibaldini.  L'ultimo piano che ospita questa parte recente del museo si conclude con una sezione dedicata alla pittura coloniale.

Saremo accompagnati da una guida esperta e appassionata, che ci condurrà alla scoperta delle meraviglie dell’Accademia, raccontandoci aneddoti, curiosità e segreti che rendono unico questo luogo. Tra dipinti, sculture, ceramiche, armature, il Gabinetto di Antichità, la biblioteca ogni stanza rivelerà un mondo di eleganza e di sapere, testimoniando la passione di un nobile per l’arte e la conoscenza.

Unisciti a noi per scoprire l’Accademia Tadini, un gioiello senza tempo dove arte, storia e fascino si fondono in un’armonia perfetta.

VISITA: condotta da guida turistica abilitata Laura Benzoni

DURATA: 2 ore circa

RITROVO: 15 minuti prima dell'inizio di fronte all'ingresso dell'Accademia in Via Tadini, 40 - 24065 Lovere BG

IMPORTANTE: nella quota di partecipazione è incluso il biglietto di ingresso all'Accademia, la visita guidata ed il noleggio del sistema di microfonaggio

CONTRIBUTO

16€ ADULTI

13€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità

10€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 15 anni

0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 5 anni

Prenotazioni sul sito di Lombardia Segreta

https://lombardiasegreta.com/evento/splendore-e-armonia-sul-lago-visita-guidata-all-accademia-tadini-di-lovere/

 

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon