VISITA A LOVERE E PISOGNE CON GITA IN BATTELLO E PRANZO TIPICO.

SABATO 10 MAGGIO 2025 H. 9.30

Ritrovo in Piazza XIII Martiri a Lovere (Bg)

La nostra visita inizierà nel cuore di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia. Esploreremo il centro storico, partendo dalla maestosa Basilica di Santa Maria in Valvendra, gioiello quattrocentesco con eleganti opere rinascimentali. Attraverseremo le caratteristiche viuzze e le bellissime piazze per ammirare la torre civica prima di salire al Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio, impreziosito da affreschi, mosaici e vetrate neogotiche.

Ci imbarcheremo quindi per una rilassante traversata fino a Pisogne, dove ci attende un pranzo tipico in trattoria. Nel pomeriggio visiteremo la suggestiva Pieve di Santa Maria della Neve, con gli intensi affreschi di Girolamo Romanino, ammireremo il Palazzo Fanzago e saliremo sulla Torre del Vescovo.

Concluderemo la giornata con una visita esclusiva alla Pieve di Santa Maria in Silvis, custode di affreschi medievali e di una suggestiva cripta. Infine, torneremo in battello a Lovere, dopo una giornata ricca di storia, arte e bellezza.

Costo: 30€ (Accompagnamento con guida professionista, Microfonaggio, Offerte per ingressi alle chiese, Battello a/r)

22€ pranzo con menù fisso (primo, secondo, vino, acqua, caffè, dolce)

Ritrovo in Piazza XIII Martiri a Lovere alle ore 9.45

La guida sarà Laura Benzoni

Info e iscrizioni: 371 3206816 - assistenza@giteinlombardia.it

Prenotazioni al link https://giteinlombardia.it/

VISITA A CLUSONE, CITTA’ DELL’ARTE E DEL TEMPO

DOMENICA 11 MAGGIO 2025 H. 10.30

Ritrovo in Piazza Orologio a Clusone (Bg)

Passeggiando per il centro storico, scopriremo insieme i tesori che rendono questo luogo speciale. La nostra prima tappa sarà l’Orologio Astronomico Fanzago, un capolavoro del 1583. Non è solo un orologio, ma una meraviglia meccanica unica in Europa!

Poco lontano, ci aspetta un affresco che sembra uscito da un racconto medievale: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra. Dipinto nel 1485, è un’opera misteriosa e affascinante che incanta ancora dopo più di 500 anni!

Entreremo poi nell’Oratorio dei Disciplini, dove le pareti si trasformano in una “Bibbia dei poveri”: immagini vivide che raccontano la vita di Gesù, un vero libro illustrato del Medioevo.

Infine, la Basilica di Santa Maria Assunta ci accoglierà con la sua sontuosa bellezza barocca, un trionfo di oro e decorazioni che ci porterà dritti nel fasto del Seicento.

Ritrovo in Piazza Orologio a Clusone

Costo: Intero 13 EUR

Ridotto 10 EUR (Under 12 / Disabile e un accompagnatore)

gratuito 0-6 anni

Per info e iscrizioni: Arte e Musei Italia

Prenotazioni a questo link:  https://www.arteemusei.com/visita-guidata/clusone-citta-dell-arte-del-tempo

VISITA ALLA MOSTRA “LA BELLE EPOQUE. L’ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS”.

Via dei Musei, 30 - Brescia

DOMENICA 11 MAGGIO H. 17.40

SABATO 7 GIUGNO H. 15.00

Visita alla mostra "La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis" a Palazzo Martinengo a Brescia. Sarà un'occasione per immergersi in uno dei periodi più affascinanti della storia occidentale: la breve stagione della Belle Époque, circa 40 anni tra l’Ottocento e il Novecento, si caratterizza per un grande fermento artistico, economico, tecnologico e industriale.
-
In particolare la mostra si concentra su un gruppo d’artisti “Les Italiens de Paris”, gli italiani che trascorsero una fase della loro vita e della loro carriera nella capitale francese entrando in contatto con l’atmosfera vivace e stimolante di quello che rappresentava il centro propulsore dell’arte contemporanea e poterono confrontarsi con le più moderne tendenze, attirando anche l’attenzione dei maggiori collezionisti dell’epoca.
-
A Brescia sono esposte opere provenienti da importanti musei italiani e da collezioni private, raramente esposte al pubblico: raffinati dipinti degli “Italiani di Parigi” tra cui De Nittis, Boldini, Zandomenighi, Corcos, Mancini, ma anche abiti d’epoca femminili cuciti nelle Maison di Haute Couture, elegantissimi vetri e manifesti d’epoca che pubblicizzavano i locali alla moda, i cabaret, gli spettacoli teatrali e i nuovissimi grandi magazzini.
-
Sarà un salto indietro nel tempo per gustare il sapore di quel vivace periodo storico, vissuto tra brulicanti piazze parigine, i lunghi boulevard, le raffinate dimore borghesi, gli affollati caffè e teatri, per pochi decenni felici - mitizzati e sognati - che furono bruscamente interrotti dallo scoppio della prima guerra mondiale.
-
Ritrovo 15 minuti prima nel cortile di palazzo Martinengo in via Dei Musei 30 a Brescia.
-
Costo: 22€ ingresso, visita, radioguide (solo 9€ per chi ha diritto all'ingresso gratuito). Per info visitare il sito 
https://www.mostrabelleepoque.it/#orari

-
Info e iscrizioni Laura Benzoni: 328.3846864 - benzonilla@gmail.com

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon