TOUR PER IL PROGETTO "LE VALLI DEL LEGNO": I SANTUARI DI PONTE NOSSA, ONETA E CASNIGO, con bus navetta.

Domenica 13 luglio 2025 h. 14.30.

Ritrovo: Infopoint ValSeriana di Ponte Nossa, via Europa 111/c

Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e artistico che ti racconta il valore delle radici e la forza dell’innovazione tra le Magnifiche Valli, Promoserio organizza una serie di tour guidati tematici con bus navetta che fanno tappa in chiese del territorio che conservano opere di grande pregio realizzate in legno da grandi artisti per il territorio della ValSeriana.

Un tour guidato con bus navetta ti porterà alla scoperta dei preziosi polittici conservati in luoghi d’arte e fede del territorio; le tappe previste sono: Polittico del Santuario della Madonna delle Lacrime a Ponte Nossa, Polittico della Visitazione al Santuario della Madonna del Frassino di Oneta, Polittico della Trinità nella Santissima Trinità di Casnigo.

Costo: 12 €. Max 20 persone

INFO E PRENOTAZIONI: 035.704063 / infopoint@valseriana.eu

INFO

UNA GIORNATA INTERA A CLUSONE: VISITA PRANZO TIPICO E PASSEGGIATA NELLA NATURA

SABATO 19 LUGLIO E 2 AGOSTO 2025 DALLE 9.15 ALLE 16.30

Questa esperienza ci porterà a scoprire le meraviglie di Clusone, uno dei Borghi più belli d’Italia. Partiremo dall’Orologio Astronomico Fanzago, straordinaria invenzione del 1583, dove impareremo a leggerne le diverse indicazioni e avremo l’esclusiva opportunità di entrare nella torre per ammirarne il suo meccanismo, unico in Europa.

Proseguiremo verso i suggestivi affreschi quattrocenteschi della Danza Macabra e del Trionfo della Morte, per poi visitare l’Oratorio dei Disciplini, con le scene della “Bibbia dei poveri”. Nella Basilica di Santa Maria Assunta ci lasceremo affascinare dalle sfarzose decorazioni barocche, prima di concederci una pausa golosa alla pasticceria Trussardi per assaporare il tipico Biscotto di Clusone.

Terminata la visita in città ci incammineremo nei boschi per una breve passeggiata attorno a Clusone per raggiungere il Fontanino della Mamma, luogo di ritrovo dei turisti della Belle Epoque che a inizio Novecento hanno cominciato a frequentare Clusone come ambita meta turistica. Saliremo poi in auto al Rifugio San Lucio, dove ci attende un pranzo tipico con vista sulle cime dell’alta Valseriana. Concluderemo la giornata con una piacevole passeggiata al Roccolo Zuccone, percorrendo un incantevole sentiero nel bosco impreziosito da belle sculture in legno e affacci panoramici sull’altopiano di Clusone.

Dislivello: 150 m

Lunghezza: 4 Km

Tempo Totale di cammino: 1 ora e mezza

Pranzo/Cena: Pranzo con menù fisso

Il ritrovo è in Via San Marco 31/A Clusone. Incontro con la guida davanti al Bar Del Sole.

Guida turistica abilitata che accompagnerà il gruppo:
Laura Benzoni - Storica dell’arte e guida di Bergamo

Info e iscrizioni: Gite in Lombardia a questo link per il 19 luglio e a questo link per il 2 agosto.

VISITA A LOVERE, con bus da Clusone

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

MARTEDI’ 22 LUGLIO 2025 H. 15.30

Visita al centro storico di Lovere, uno dei “Borghi più belli d’Italia” affacciato sul lago d’Iseo, con la stupefacente Basilica di Santa Maria in Valvendra, di origine Quattrocentesca, ma con opere di raffinato gusto rinascimentale. Si farà una passeggiata nelle viuzze del centro, per scoprire anche il cuore del borgo, oltre che alla più ampia e nota Piazza XIII Martiri; si attraverserà Piazza Vittorio Emanuele II con la Torre Civica, accessibile alla salita gratuitamente a fine visita. Visita al Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio, ricco di affreschi, mosaici e vetrate colorate in stile neogotico lombardo.

Iniziativa organizzata dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone

Costo: 25€ visita, radioguide, trasferimento in bus privato da Clusone (NB: E’ POSSIBILE NON USUFRUIRE DEL BUS, MA PARTECIPARE SOLO ALLA VISITA GUIDATA, CONCORDANDO IL PREZZO TELEFONANDO AL NUMERO DI RIFERIMENTO)

Ritrovo h. 15.30 a Clusone e viaggio con i partecipanti. Scarico del gruppo in Piazza XIII Martiri. Inizio visita h. 16.00. Partenza da Lovere h. 18.30.

Info e prenotazioni ufficio turistico Borghi Presolana: 0346.72220

VISITA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI ARDESIO. Trasferimento in bus da Clusone

VENERDI’ 25 LUGLIO 2025 H. 16.45

Al centro della cittadina di Ardesio sorge maestoso il Santuario della Madonna delle Grazie, importante esempio di arte barocca per tutta la Valle. Il 23 giugno 1607 Maria e Caterina Salera, di 11 e 9 anni, a causa di un violento temporale si chiusero in una delle stanze della casa (la Stanza dei Santi). Qui pregarono dinnanzi all’affresco realizzato nel 1449 da Giacomo Busca, artista della Danza Macabra di Clusone, rappresentante Cristo in Croce circondato dai Santi, affinché il temporale cessasse. Durante la loro Preghiera la stanza si riempì di luce, e dinnanzi a loro apparve la Madonna in trono con in braccio il Bambino. Nello stesso istante fuori il cielo si rasserenò. Da quel momento i fenomeni miracolosi si susseguirono per tutta l'estate. 

Il Santuario di Ardesio è anche arte. Nonostante la semplicità dell’esterno, all’interno mostra la sua bellezza barocca, con pareti e volta piene di decori e opere che creano un grande effetto scenografico, uno stile decisamente contrastante rispetto al rinascimento sobrio. L’altare principale è in marmi policromi con pregevoli sculture tra cui quattro angioletti a tutto tondo in bronzo dorato. Sovrasta l’altare l’affresco dell’apparizione, affresco davanti al quale comparve la Vergine. Nello scurolo è posto il Gruppo statuario dell’Apparizione che viene portato ogni anno in processione dalla parrocchiale al Santuario, opera dei Perathoner di Ortisei nel 1943. Sempre nello scurolo è il Sepolcro con statue a grandezza naturale, scolpite dai Fantoni tra il 1771 e il 1782. Degno di nota anche l’Organo, opera del 1636 dell’artigiano Giovanni Rogantino da Morbegno. Ma a catturare l’occhio e a sovrastare il panorama del paese è l’imponente campanile, alto 68 metri e completamente in marmo.

Iniziativa organizzata dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone per gli ospiti delle strutture ricettive (ma visita aperta a tutti)

Costo: 10€ per la visita visita + trasferimento (prezzo da concordare)

(NB: E’ POSSIBILE NON USUFRUIRE DEL BUS, MA PARTECIPARE SOLO ALLA VISITA GUIDATA, TELEFONANDO AL NUMERO DI RIFERIMENTO)

Ritrovo h. 16.15 a Clusone e viaggio con i partecipanti.
Durata della visita: 1 ora

Info e prenotazioni ufficio turistico Borghi Presolana: 0346.72220

VISITA A CLUSONE: OROLOGIO ASTRONOMICO, DANZA MACABRA E ORATORIO DEI DISCIPLINI (Bg)

Visita a uno dei borghi più belli d’Italia

SABATO 26 LUGLIO 2025 H. 15.30

Visita a Clusone: L'OROLOGIO ASTRONOMICO E IL TRIONFO DELLA MORTE. Visita alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo":

-

L’orologio astronomico Fanzago che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro; impareremo a leggerlo (le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri...) e visiteremo il suo straordinario meccanismo interno (UNICO in Europa!)

-

L'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Capiremo perchè un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo.

Visiteremo anche l'Oratorio dei Disciplini, con scene della vita di Gesù, la "Bibbia dei poveri" del medioevo!

Incontro in Piazza Orologio: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale.

-

QUANDO? SABATO 26 LUGLIO 2025 h. 15.30
QUANTO COSTA? Costo € 10 (bambini gratis sotto i 12 anni)

DOVE? Ritrovo presso in Piazza Orologio a Clusone (Bergamo).

INFO E PRENOTAZIONI: Visitclusone 0346.21113 - info@visitclusone.it - https://www.visitclusone.it/

Icona Facebook

Icona Instagram

Website icon