adattamento e
regia Marco Di Costanzo
con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Alessio
Martinoli, Stefano Parigi, Monica Santoro
produzione Teatro dell’Elce
Una maratona di 9 atti unici per indagare i pilastri
su cui si regge la costruzione stratificata e labirintica che usiamo
chiamare “cultura civile”.
Sono i 9 capitoli di Lighthouse,
lo spettacolo aperto con cui – ormai da altrettanti anni – Teatro
dell’Elce indaga i grandi temi del nostro sistema sociale, economico,
storico e culturale: lavoro, religione, amore, Resistenza, patrimonio
culturale, tecnica, scuola, alimentazione. Ogni atto è un tema. E per
la prima volta tutti i capitoli finora realizzati sono raccolti in
una vera e propria maratona teatrale: in un’unica giornata,
all’interno dello stesso spazio, da mattina a sera, con brevi
intervalli di ristoro, gli spettatori potranno scegliere di
affrontare tutti e 9 i capitoli o solo alcuni, muovendosi liberamente
nel programma.
Programma
Ore 11:00-14:00
Lighthouse #4 PROCESSO ALL’OCCIDENTE
da “Processo dell’Islam alla civiltà occidentale” di Guido Piovene
Lighthouse #5 CARA SIGNORA
da “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani
Lighthouse #2 NOI RITORNEREMO!
da “La Resistenza a Firenze” di Carlo Francovich
Ore 15:00-18:30
Lighthouse #6 IL PIACERE
da “La nascita del piacere” di Carol Gilligan
Lighthouse #3 LETTERA A EICHMANN
da “Noi figli di Eichmann” di Günther Anders
Lighthouse #1 UNDER FIRE
da “L’arte fiorentina sotto tiro” di Frederick Hartt
Ore 19:30-23:00
Lighthouse #7 LAVORO A SENSO INDETERMINATO
da “Bullshit jobs” di David Graeber
Lighthouse #8 GIOVANI
da “Scritti corsari” e “Lettere luterane” di Pier Paolo Pasolini
Lighthouse #9 ALL YOU CAN EAT
da “Il dilemma dell’onnivoro” di Michael Pollan
Tra uno spettacolo e l’altro è previsto un coffee
break di 15 minuti.
Scopri nel dettaglio
tutti gli spettacoli
Per pranzo e cena
Durante le pause previste in orario di pranzo e cena tutti i
possessori del biglietto del teatro che lo desiderino potranno
accedere ad un servizio in convenzione presso un punto vendita nelle
immediate vicinanze del teatro, dove sarà possibile accedere ad un
menu fisso con pietanza e acqua. Per usufruire del servizio è
necessario prenotare il pasto o i pasti presso la biglietteria del
teatro, sia al momento dell’acquisto o della prenotazione del
biglietto o scrivendo a prenotazioni@teatroflorida.it
Biglietti
singolo blocco (3 atti): € 12
due blocchi*: € 20
intera maratona*: € 24
*vendita esclusiva presso la biglietteria del teatro,
è possibile prenotare l’acquisto di due blocchi o dell’intera
maratona scrivendo a prenotazioni@teatroflorida.it |