Genova (GE)

Buongiorno a tutti, eventi sulla fotografia del mese di novembre 2025

 

 Proposta 1) Mostra Fotografica “Youy Land ” di Paolo Saracco

Alla ricerca dell’eredità di Ansel Adams “Il grande paesaggista della West Coast-non era solo fotografo, ma anche abilissimo stampatore, in grado di trasformare un paesaggio magari irrilevante in un’opera accattivante.
Con questa serie di immagini cerco di mostrare come sia possibile imitare il suo modo di fotografare con articolati metodi, anche con paesaggi meno maestosi di quelli dei parchi naturali del sud-ovest degli Stati Uniti Mostra Fotografica
visitabile dal 18 settembre al 06 novembre 2025 nella Galleria Fotografica del BUGe 
ngresso libero.

Proposta 2) Mostra fotografica “BIANCO RIFLESSO” di Martina Tenti

L’intento di questa esposizione fotografica è quello di mostrarvi le due facce dell’Antartide.
Troverete foto scattate durante l’estate Antartica (spedizione scientifica 2022/23), periodo in cui si hanno 24 ore di luce e temperature minime fino a -20°C, consentendo alla fauna di mostrarsi e rendere questo luogo pieno di vita.
Da queste foto percepirete il senso di libertà, pace, vastità, serenità e amore per la vita.
L’altra faccia del continente bianco sarà espressa dalle foto scattate all’inizio dell’inverno Antartico (spedizione scientifica 2024), periodo in cui ritorna parzialmente il buio e in cui le temperature minime lungo costa possono raggiungere i -50°C, rendendo le condizioni di vita estreme e costringendo la fauna a spostarsi in luoghi più favorevoli.
Qui prevarrà il senso di desolazione, solitudine, immobilità, disorientamento, nostalgia e consapevolezza di quanto la natura possa essere potente e temibile. Il titolo della mostra “Bianco Riflesso” deriva da un senso di riflessione interiore che questo luogo trasmette inevitabilmente e inconsciamente.
Una celebre frase del pittore Vassili Kandinsky afferma che “il bianco è un mondo così alto rispetto a noi che quasi non ne avvertiamo il suono, è un nulla prima dell’origine”.
Io ho avvertito questo suono, ed è stata la musica più intensa e avvolgente che abbia mai ascoltato e che è stata capace di toccarmi l’anima. Inaugurazione il giovedì 06 novembre ore 17.
La Mostra Fotografica sarà visitabile dal 06 novembre al 04 dicembre 2025 nella Galleria Fotografica del BUGe - Biblioteca Universitaria Via Balbi,40
ingresso libero.

Proposta 3) Corso fotografico “FOTOGRAFIA: IL PORTFOLIO FOTOGRAFICO”

Quest’anno ho deciso di fare un corso fotografico con UNITRE -Università delle Tre Età -aperto a tutti anche minorenni. Il corso si svolgerà il giorno di lunedì dalle 15 alle 17 ogni 15 giorni   presso il Municipio Medio Levante- Via Mascherpa, 34r (zona Foce).
Dal 10 novembre al 25 maggio.
“Il corso è destinato a tutti gli interessati al mondo fotografico che vogliono apprendere le regole e i metodi di fare comunicazione con la fotografia: Il Corso fa parte di un progetto per favorire lo sviluppo di capacità operative e applicative legate a competenze professionali del mondo della fotografia.
L’obiettivo è promuovere il patrimonio di conoscenze fotografiche accrescere le competenze in ambito fotografico e per l’evidente necessità d’immagini fotografiche di livello qualitativo da parte dei vari settori economici e culturali”
Per iscriversi UNITRE  dal Lun al Ven tel. 010 416296 costo del corso 70€ valido anche per altri 4 corsi dell’offerta UNTRE iscrizioni già aperte.
Per ulteriori informazioni …contattatemi   giancarlopinto51@gmail.com

Proposta 4) Mostra fotografica “GENOVA 800” 

Il palcoscenico della memoria Collettiva Inaugurazione: Sabato 1° novembre alle ore 10.30 presso il Tempio Laico, seguirà visita della mostra
La mostra sarà visitabile dal 2 novembre al 31 dicembre 2025 presso lo spazio Mostre del Cimitero di Staglieno di Genova esclusa la domenica

Proposta 5) Concorso e Mostra fotografica “LE PIAZZE” 

Concorso aperto a tutti. 
“Secondo il suo più noto significato per Piazza intendiamo un’area libera, limitata in tutto o in parte da costruzioni, con varia funzione urbanistica, all'incrocio di più strade o lungo il tracciato di un'arteria importante.
Un incrocio, un crocevia dove convergono le strade, un punto di ritrovo per un appuntamento con amici o conoscenti, punto di aggregazione per una manifestazione. Può avere rilievo monumentale ed essere indicata con una particolare denominazione.“
Dal 01 giugno 2025 fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2025.
ATTENZIONE Le opere saranno raccolte dal 1 gennaio 2026 fino alle ore 12.00 del 30 gennaio 2026. 
La mostra fotografica delle migliori opere sarà al BUGe a data da destinarsi
RICHIEDERE IL REGOLAMENTO

Proposta 7) Concorso fotografico “Premio Donna e Fotografa”

Concorso dedicato alla produzione di un portfolio fotografico rivolto a sole donne_ 3^ edizione del concorso Fotografico Nazionale
termine invio opere ore 23 del 08 gennaio 2026
per informazioni  concorso.premiodonna@gmail.com

Proposta 8) Mostra fotografica “TRADIZIONI E LUOGHI DELLA LIGURIA” 

aperta a tutti. 
La mostra fotografica è stata organizzata dalla Associazione Aiolfi e dal POLO della Fotografia. La partecipazione comprende una sola foto da esporre.
Il Fotografo deve stampare a proprie spese la foto (minimo 20x30 e applicarla su di un cartoncino nero 30x40 con attaccagli ma sono accettati formati anche maggiori).
Il giorno dell’allestimento il 15 novembre dalle ore 9 alle 10.30 il fotografo deve consegnare la sua opera con la relativa didascalia (in formato A4)  al Palazzo Nervi - Sala Caduti di Nassirya Via Sormano,12 a Savona
La mostra sarà visitabile dal 15 al 24 novembre 2025.
Apertura dal lunedì al sabato dalle ore 16 alle ore 18 Associazione "R.Aiolfi", no profit, Savona mobile: + 39  3356762773
aiolficultura.blogspot.it  
facebook: Associazione culturale Renzo Aiolfi no profit

Proposta 9) Corso fotografico “VIAGGIO INTERIORE DELL’AUTORE” di Ilaria Paderi

“un programma formativo innovativo che unisce fotografia e psicologia con l’obiettivo di guidare i partecipanti verso una maggiore consapevolezza personale e narrativa. Il percorso, composto da 25 incontri in modalità mista (in presenza presso Visual Garden, Vico Vivaldi 3, Genova, e online), prevede lezioni teoriche, workshop pratici, serate con ospiti e revisioni collettive.
Attraverso l’analisi dei lavori di grandi autori della fotografia e attività esperienziali, i partecipanti impareranno a utilizzare la fotografia come linguaggio espressivo e strumento di narrazione autentica.
Vedere Calendario completo degli incontri: info@visualgarden.it   +3479024701
www.visualgarden.it: viaggio dell'autore a Genova
Al termine del corso sarà richiesto lo sviluppo di un progetto personale, che verrà presentato in una mostra finale.
È previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione.
Il costo del percorso è di € 1200 (rateizzabile).
È inoltre possibile iscriversi a singoli workshop o ai soli approfondimenti online.

Prof. Giancarlo Pinto, PhD
Polo della Fotografia

cell 347 4561933
polodellafotografia@gmail.com
giancarlopinto51@gmail.com