IN MOSTRA

Solo fino a domenica 29 giugno alla Villa dei Capolavori della Fondazione Magnani-Rocca

La grande mostra FLORA ha già conquistato decine di migliaia di visitatori di ogni età: un viaggio tra oltre 150 capolavori che raccontano come l’arte italiana ha celebrato i fiori, dal Novecento a oggi.

E' l’ultima occasione per lasciarsi incantare. Mancano pochi giorni alla chiusura di una mostra che unisce meraviglia visiva, riflessione sul nostro rapporto con la natura e bellezza senza tempo.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di vedere:
🌸 Giacomo Balla – gli studi di velocità e luce
🌸 Giorgio de Chirico – i celebri crisantemi metafisici
🌸 Felice Casorati – e i suoi fiori ipnotici
🌸 Filippo de Pisis – il “Gladiolo fulminato”
🌸 Fortunato Depero – la sua “Flora magica”
🌸 E ancora Boldini, Donghi, Fontana, e tanti altri grandi maestri della Storia dell'Arte italiana.

Un’esperienza completa. A rendere tutto ancora più speciale c’è lo straordinario Parco Romantico che circonda la Villa, appena restaurato: camminare tra i laghetti e le oltre 150 specie botaniche è come entrare in un quadro.

Puoi fare una visita guidata oppure puoi anche ascoltare il podcast FLORA con la voce della curatrice Daniela Ferrari – disponibile su Spotify – per accompagnarti nella visita con un racconto immersivo.

📍Orari di apertura
Aperta tutta la settimana dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
(Biglietteria chiude un’ora prima)
🎫 Ingresso: €15 + visita guidata €5

Non perdere l’incanto di FLORA
visibile solo fino a domenica 29 giugno

📍VISITE GUIDATE DISPONIBILI
SABATO ore 16:30, 17:00
DOMENICA ore 11:30, 12:00, 16:00, 17:00
Per prenotazioni segreteria@magnanirocca.it fino a esaurimento posti.
Costo: Ingresso 15€ + guida 5€.

UN GADGET IN REGALO

Un regalo per gli amici della Fondazione Magnani-Rocca

La Fondazione Magnani-Rocca ha il piacere di regalare agli iscritti alla newsletter una stampa da collezione.
Un piccolo pensiero che è anche un’occasione unica per portare a casa un ricordo d'arte da collezione.

🖼 Da mercoledi 25 a venerdì 27 giugno
Dalle ore 10:00 alle 18:00 tutti i visitatori della Villa dei Capolavori iscritti alla newsletter potranno ricevere in regalo un gadget della grande mostra" FLORA. L'incanto dei fiori nella storia dell'arte dal Novecento a oggi".

Vantaggi per gli studenti universitari UNIPR
Per tutti gli studenti UNIPR il biglietto ha un costo speciale di 5€ e consente di visitare la mostra "FLORA", la Collezione permanente di Capolavori d'ogni tempo e il Parco Romantico.

Rettangolo arrotondato: Guarda la mostra su Instagram

IN MOSTRA

Flora contemporanea

Il fiore ci guarda. Fragile, inquieto, minacciato, mutevole. E ci chiede: quale posto ha oggi la bellezza? E la natura?

Nell’ultima sezione della mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi, il tema floreale si fa specchio del nostro tempo: tra fragilità esistenziale (De Pisis, Cremona), urgenze ecologiche (Francolino, Marcucci), ambiguità della bellezza (Dynys), innovazione materica (Gilardi, Ko) e paesaggi dell’anima (Dall’O, Parisi, Manto).

Accanto a questi, i “maestri” che attraversano epoche: Paolini, Cavaliere, Melotti, Kounellis, Schifano, De Maria, Benati.

Un “giardino di quadri” che invita alla riflessione: cosa raccontano oggi i fiori, all’arte e a noi?

FESTIVAL DELLA PAROLA

28 giugno, Pedalata con Quisquilie Letterarie
con “Ecologia affettiva” di Giuseppe Barbiero

Ultima tappa delle Pedalate con Quisquilie Letterarie, in collaborazione con Festival della Parola e FIAB Parma Bicinsieme.

📅 Sabato 28 giugno
🕚 Ore 11:30 alla Fondazione Magnani-Rocca
📖 Incontro con Giuseppe Barbiero, autore di Ecologia affettiva (Mondadori), dedicato al legame profondo tra emozioni e natura. Modera Daniel Tarozzi, direttore di Italia che cambia.

Partecipare è un’occasione per abbinare la visita alla mostra FLORA con un momento di riflessione e condivisione all’aria aperta.

👉 Info su: festivaldellaparola.it

Fondazione Magnani-Rocca

Immagini

Antonio Donghi, Fiori, 1935, olio su tela. UniCredit Art Collection.© Antonio Donghi, by SIAE 2025 / Oscar Ghiglia, La signora Ojetti nel roseto, 1907, olio su tela. Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio /  Giovanni Boldini, La baronessa di Gunzburg, olio su tela. Courtesy Enrico Gallerie d'arte / Giacomo Balla, Balfiori, circa 1915, collage di carte colorate. Courtesy Matteo Maria Mapelli Arte Contemporanea, Monza. © Giacomo Balla, by SIAE 2025 / Amedeo Bocchi, L'ombrellino giapponese, 1916, olio su tela. Collezioni d'Arte Fondazione Cariparma.© Amedeo Bocchi, by SIAE 2025 / Umberto Moggioli, Fiori sotto la pioggia, 1918, olio su tela. Courtesy Galleria Gomiero / Fortunato Depero, Flora Magica - Scenografia de Le Chant du Rossignol, 1917 (ricostruzione 1981). Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. © Fortunato Depero, by SIAE 2025

Foto Mattia Giannattasio