MUSICA CLASSICA

L'emozione di Liszt, Gershwin, Borodin, Rimskij-Korsakov. Dal vivo, nella Villa dei Capolavori

Giovedì 28 agosto alle ore 21.15 concerto speciale con il pianista Roberto Cappello per la rassegna “Musica a Corte”.

Un’occasione unica: ascoltare la musica di Liszt, Gershwin, Borodin, Rimskij-Korsakov suonata al pianoforte in una sera d’estate alla Villa dei Capolavori.

I biglietti sono in vendita online su liveticket.it/societaconcertiparma o acquistabili direttamente in Fondazione partire dalle ore 20 del giorno del concerto. Intero: € 20,00
Ridotto Under 30 e Over 60: € 15,00
Ridotto soci e studenti: € 10,00

Prima dell’inizio del concerto è possibile partecipare a una visita guidata alla collezione della Fondazione (ore 18.30), un’occasione unica per immergersi tra i capolavori di Tiziano, Goya, Canova, Monet, Cézanne e molti altri. Il costo è di 15€ ed è consigliata la prenotazione scrivendo alla mail prenotazioni@magnanirocca.it

Per chi desidera completare l’esperienza culturale con un percorso gastronomico d’eccellenza il bistro della Fondazione è aperto con le sue proposte gourmet. Per prenotazioni marco@bstro.it

Roberto Cappello - Grande interprete del mondo lisztiano, Cappello ha esordito a sei anni nel Konzerthaus di Vienna e, dopo il diploma, ha vinto i concorsi “Città di Senigallia”, “Maria Canals” di Barcellona, il Concorso di Treviso e soprattutto il Concorso Busoni nel 1976, per la prima volta assegnato a un italiano dopo un quarto di secolo. Ha suonato nelle maggiori sale europee, spesso con il Quartetto Kodály, e nel 2001 anche negli Stati Uniti e in Giappone. Fino al 2016 è stato docente di pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Un evento organizzato dalla Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con il Comune di Traversetolo e la Fondazione Magnani-Rocca nell’ambito del Festival Musica con Vista.

Rettangolo arrotondato: PRENOTA ORA

 

LA COLLEZIONE PERMANENTE

Un frate ribelle, una fuga d’amore e un figlio destinato a diventare pittore

La vita di Filippo Lippi, maestro di Botticelli, sembra un romanzo d’avventura: dal rapimento e schiavitù fino allo scandalo con la monaca Lucrezia Buti.
Nella Collezione di Luigi Magnani, conservata nelle sale della Villa dei Capolavori c’è una Madonna con Bambino realizzata proprio da Filippo Lippi.

Si tratta di un’opera intima e schietta, pensata per la devozione privata, ma carica di simboli nascosti e pienamente rinascimentale. Un dipinto tra i più amati da Luigi Magnani che era solito mostrare agli ospiti più illustri come la Principessa Margaret d’Inghilterra.

Prima di vedere la Madonna col Bambino di Filippo Lippi dal vivo è possibile ascoltare la sua storia nel podcast della Fondazione Magnani-Rocca.

Rettangolo arrotondato: Ascolta il Podcast su Spotify

 

GIOVANI

Come collaborare con il Museo

C’è una bella opportunità per tutti gli studenti universitari appassionati di arte: il tirocinio formativo alla Fondazione Magnani-Rocca

In preparazione della prossima grande mostra di settembre, sono disponibili gli ultimi posti per il tirocinio universitario alla Fondazione Magnani-Rocca per chi vuole fare un'esperienza professionale che riguarda arte, comunicazione, design.

🍀I partecipanti affiancheranno lo staff della Fondazione nelle attività di comunicazione, pubbliche relazioni, contatto con il pubblico, traduzione, ricerca, didattica, archivio, gestione dei beni culturali e potranno vedere da vicino come funziona un importante museo.

Si tratta di un’esperienza formativa preziosa e unica nel suo genere.

La Fondazione Magnani-Rocca custodisce una delle più importanti collezioni d'Arte di origine privata al mondo. La Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo ospita la collezione di Luigi Magnani con opere di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Dürer, de Chirico, Rubens, Van Dyck, Filippo Lippi, Carpaccio, Burri, de Pisis, Tiepolo, Canova e la più significativa raccolta di Giorgio Morandi. Immersa nella campagna di Parma, la Villa conserva il fascino sofisticato e senza tempo degli ospiti illustri che l’hanno frequentata, con i suoi arredi di epoca neoclassica e impero. La Villa sorge nel cuore di un parco storico recentemente restaurato grazie ai fondi del PNRR.

Qui tutte le informazioni per candidarsi ► Tirocinio alla Magnani-Rocca
 
Tra le istituzioni che hanno già attivato una convenzione con la Fondazione Magnani-Rocca ci sono la Sorbona di Parigi, l’Università di Parma, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Università di Firenze, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Ferrara, l’Università di Trento.

Rettangolo arrotondato: INVIA LA TUA CANDIDATURA

 

LINGUAGGI

Cosa sta succedendo su Instagram

Instagram è diventato un canale privilegiato per la fruizione e la diffusione dell'arte, trasformando l'esperienza estetica in un dialogo interattivo. La piattaforma ridefinisce i codici comunicativi tradizionali, permettendo agli appassionati d'arte di immergersi in narrazioni visive immediate e coinvolgenti. Questo medium offre nuove opportunità per esplorare significati e interpretazioni, ampliando l'accessibilità e l'impatto culturale delle opere d'arte.

Su Instagram la Fondazione Magnani-Rocca riserva soprese, anteprime e focus inediti: puoi seguirla qui insta.oia.bio/VillaDeiCapolavori

È possibile scoprire storie inedite delle mostre e collezioni, anteprime esclusive con un punto di vista privilegiato

Fondazione Magnani-Rocca

Immagini

Roberto Cappello, foto di Franco Silvestri
Madonna col Bambino di Filippo Lippi, tempera su tavola (80x52,5 cm), 1450 - 1455 circa