compagnia teatrale DoveComeQuando |
diretta da Pietro Dattola |
2025: votazioni dei partner in corso! IV ed.: il bando 2025 è online! |
1. ULTIMA CHIAMATA: -7 giorni alla scadenza del bando di ...un premio di drammaturgia nuovo scadenza finale: 20 settembre 2. CORSI: Se fai teatro... si vede! Corsi annuali 25-26 Dal 29 settembre ripartono i nostri corsi annuali di teatro Per adulti (18+) e ragazzi (14-17) Lezione di prova gratuita 3. MOMENTI GIUSTI: I nostri spettacoli per il tuo cartellone È il momento giusto per contattarci! Car(o)vita - Cascando! - Il Viaggio Ironia e contenuti di spessore Sei interessato a inserire Car(o)vita, Cascando! o Il viaggio nel tuo cartellone? 4. APPROFONDIMENTI TEORICI: Non solo palco: Otello - un'analisi drammaturgica Per Dino Audino Editore, il nostro Pietro Dattola analizza la tragedia scena per scena per individuare quali strumenti drammaturgici ha usato Shakespeare e come li ha usati per scrivere il suo capolavoro. Qui si parla di struttura, di tema, rosa dei personaggi, scaletta, suddivisione in atti, archi dei personaggi, archetipi e ironia drammatica. E di molto altro ancora. 5. APPROFONDIMENTI PRATICI: Se scrivere è difficile, ri-scrivere lo è ancora di più. ScriptDoctor è un occhio esterno che offre un approccio individuale e pratico (ma basato su salde fondamenta teoriche) per affrontare gli aspetti problematici di un testo, rendere un'opera più efficace ed esaltare la visione dell'autore. 6. INVITO SENZA TEMPO: Sfrutta il nostro è gratis! Segnalaci i tuoi contenuti per diffonderli gratis e in più resta sempre sul pezzo su Inventaria, Drammi di Forza Maggiore e il mondo e gli spettacoli del teatro off in tutta Italia 7. |
***
-7 giorni alla scadenza di Scadenza finale: 20 settembre
Sei un autore con un testo bello bello.
Il mondo, giustamente, deve venirne a conoscenza.
![]() Giustamente, partecipi a diversi premi di drammaturgia. Alla fine dell'anno, fai un bilancio:
CHI L'HA LETTO?
Nel caso dei premi Grossi Grossi, non hai mai saputo chi abbia effettivamente letto il tuo testo.
Possono, i grandi nomi, leggere 100, 200, 300, 650 testi? Sono grandi e, giustamente, c'hanno da fare.
Ci sono dunque, giustamente, dei lettori che selezionano una rosa di papabili, se non proprio i finalisti.
A volte è detto, a volte no, ma in definitiva è così. E qui scattano in automatico due sotto-domande:
1) il tuo lettore era qualificato? che fa nella vita?
2) se, dopo mesi di attesa, il tuo testo non compare tra i finalisti, è perché effettivamente non era così bello bello?
o perché un lettore disattento/non qualificato/rigido e con gusti antitetici ai tuoi (e magari pure a quelli dei giuratoni),
non l'ha mandato avanti? o è stato a un passo dalla gloria, appena sotto il podio, ma semplicemente la Giuria ha scelto diversamente?
Non lo saprai mai.
CON COSA MI SONO CONFRONTATO?
Hai saputo chi ha vinto e il titolo del testo vincitore, ma come sarà questo testo?
Se il nome è Grosso, da una parte pensi: "Eh, beh, non poteva non vincere!" (in senso positivo)
e dall'altra pensi: "Eh, beh, non poteva non vincere!" (in senso negativo).
Al massimo, a volte, puoi leggere delle motivazioni, che però valgono come un amico, che se gli chiedi: com'era lo spettacolo? ti risponde: bella scrittura, bravi gli attori, regia stupenda.
E ne sai come prima.
SÌ, MA COME FUNZIONA?
Tutto quello che sai è che i giurati in qualche modo esprimono una preferenza. C'è contraddittorio? Non c'è?
E se il contraddittorio c'è e i giurati si stanno accoltellando al grido "A è migliore! B fa schifo!" e
"B è il migliore! A fa fa schifo!", come la risolvono?
Vince chi sopravvive per ultimo, o un saggio presidente di giuria dirotterà le preferenze su C? (succede!)
Non lo saprai mai.
COSA MI È RIMASTO IN MANO?
Se il tuo testo non ha vinto o non è stato finalista, la verità è che non ti è rimasto in mano niente.
Spesso
non sai chi ha letto il testo,
sicuramente non sai con cosa ti sei confrontato,
non sai come si è giunti alla decisione,
non hai conosciuto nessuno.
Se hai versato quote di partecipazione, hai perso quelle, e basta.
![]() Un leggero sconforto.
...
MA
c'è un'altra via:
Drammi di Forza Maggiore, realizzato da autori, per autori e con gli autori. In che senso?
![]() CHI L'HA LETTO? Sai benissimo chi leggerà i testi in prima battuta, cosa fanno e come lo fanno.
Sul sito di DoveComeQuando Compagnia (www.dovecomequando.net) lasciamo apposta tutti gli storici.
Sai anche che sono esseri umani, ma quello purtroppo (o per fortuna) è inevitabile.
![]() CON COSA MI SONO CONFRONTATO? Tutti i partecipanti ricevono i testi finalisti, per valutarli a propria volta e scegliere il vincitore. Finalmente puoi toccare con mano cosa è stato preferito al tuo testo o cosa competerà col tuo testo in finale - e non solo: finalmente puoi dire la tua, votando alla pari con tutti.
![]() SÌ, MA COME FUNZIONA? Il processo è trasparente fino all'ultimo, e al tempo stesso anonimizzato. Il montepremi dipende dalle quote versate (e noi garantiamo un minimo); i voti sono conteggiati per come arrivano, con tanto di check (chi ha già partecipato lo sa) e sono pubblicati in modo che un terzo non possa risalire al votante, ma che il votante possa controllare la corrispondenza con la propria preferenza.
![]() COSA MI È RIMASTO IN MANO? Se non hai vinto il montepremi e la gloria, ma sei un finalista, il tuo testo è stato letto dai partecipanti, che sono autori come te, spesso e volentieri registi-autori e attori-autori. Possono nascere stima e collaborazioni (è successo). E poi c'è un'ulteriore occasione di promozione, in treddì: Drammi di Forza Maggiore SHOW! o, chissà, su YouTube: Podcast di Forza Maggiore!
Se non sei neanche finalista, hai potuto confrontarti con i testi finalisti, hai potuto partecipare alla designazione del vincitore dando anche delle motivazioni. Potresti essere tu ad avviare delle collaborazioni con chi ora hai modo di stimare tanto. Hai fatto parte di una comunità, di un processo collettivo tra pari, come autore tra autori.
![]() SÌ, MA CHE DEVO FARE??
Il bando di Drammi di Forza Maggiore è scaricabile da www.dovecomequando.net/premiodrammaturgia2025.htm.
Le quote di partecipazione andranno, per il 70%, a formare il premio in denaro che, tutti insieme, i partecipanti assegneranno al testo vincitore. Nelle tre edizioni precedenti, il premio così calcolato ha sempre superato i 1.000 euro, superando anche i 1.200. In ogni caso, DoveComeQuando garantisce un premio minimo di 650 euro al vincitore (+30% rispetto all'edizione precedente). Il termine ultimo per l'iscrizione scade il 20 settembre, ore 23:59:59:999999999. Per informazioni è possibile scrivere a drammidiforzamaggiore@dovecomequando.net - - > SCARICA IL BANDO < - - |
*
Se fai teatro... si vede! Corsi di teatro annuali 2025-26 Ripartono i nostri corsi di teatro annuali per adulti (18+) e ragazzi (14-17) Lezione di prova gratuita Pagamento mensile Nessun costo di iscrizione iniziale Due insegnanti presenti a ogni lezione Dal 29 settembre, ogni lunedì tornano per l'ottavo anno i corsi annuali di teatro targati DoveComeQuando condotti sempre in coppia da Flavia Germana de Lipsis e Pietro Dattola Lezione di prova gratuita prenotazione obbligatoria abbigliamento comodo. Siamo in via Silvano 15 - ROMA metro B Pietralata Per informazioni e prenotazioni: 320-08.29.337, 349-351.351.3 Gli iscritti godono inoltre di biglietti a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli di DoveComeQuando e del prossimo Festival Inventaria (maggio-giugno 2026) con il meglio del teatro indipendente. Pss... conosci qualcun altro cui potrebbe interessare? Passaparola! Inoltra questa mail: potrebbe esserti grata/o!
Pietro Dattola drammaturgo, sceneggiatore e regista, vincitore di numerosi premi drammaturgici (tra cui il Premio Internazionale Flaiano), si forma, tra gli altri, con il Corso di perfezionamento in sceneggiatura RAI-Script. Ha tradotto e pubblicato diversi saggi per Dino Audino Editore. Scrive e dirige per DoveComeQuando ed è direttore artistico del Festival Inventaria. Flavia Germana de Lipsis dopo il diploma di attrice presso l'International Acting School (Giorgina Cantalini), ha studiato, collaborato e lavorato con registi e coach anche internazionali, tra cui Margarethe Assmuth, Massimo Avogadro, Alessio Bergamo, Massimiliano Civica, Daria Deflorian, Giles Foreman, Ron Gilbert, Lena Lessing, Francesco Randazzo, Evdokimos Tsolakidis, Alessia Siniscalchi, Giles Smith e Antonio Tagliarini.
al centro della produzione della compagnia DoveComeQuando. |
*
I nostri spettacoli per il tuo cartellone --> Contattaci: è il momento giusto! <-- Car(o)vita, Cascando! e Il viaggio Per informazioni: info@dovecomequando.net - 320 0829337 (anche WhatsApp)
~~~ Fatti la tua rapina
prima che lo Stato finisca di fare la sua.
"Un chilo di patate tre euro, un chilo di carote tre euro,
un chilo di insalata tre euro, un chilo di cipolle tre euro!
Pare che stiamo in Svizzera, no a Roma"
Testo finalista di Drammi di Forza Maggiore 2021 - I edizione
Progetto finalista a Festival InDivenire 2024 - V edizione
di Roberto Simonte
regia Pietro Dattola
con Alessandro Blasioli, Flavia Germana de Lipsis, Valentina Martino Ghiglia
- - > dicono del testo < - -
~~~ IL VIAGGIOUna migrante di oggi, una migrante di ieri
La stessa stazione, lo stesso treno da prendere
Partiamo. Arriviamo. Siamo in transito. Tutti. Sempre.
"Mi guarda, si avvicina. Io non la conosco, non l'ho mai vista.
Che vuole da me?"
Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - VII edizione
Spettacolo finalista del Premio Mauro Rostagno 2021 - III edizione
di Paolo Bignami
regia Pietro Dattola
con Alessandra Aulicino, Flavia Germana de Lipsis
elementi di scena Alessandro Marrone
- - > dicono dello spettacolo < - -
~~~
Esercitazioni sceniche sul finire
Quando invece si poteva dormire
Atto unico ironico-esistenziale
Per esseri mortali professionisti
Astenersi perditempo / amatori / intelligenze artificiali
Dall'autore vincitore del Premio internazionale Flaiano under 30, Oddone Cappellino, Premio europeo di drammaturgia, CTAS Oltreparola, Matilde di Canossa-Corte Ospitale
Premio alla recitazione al Festival DOIT 2022
Premio alla drammaturgia Words Beyond 2024
scritto e diretto da Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis
|
*
Non solo palco: Otello - un'analisi drammaturgica Per Dino Audino Editore, il nostro Pietro Dattola analizza la tragedia scena per scena per individuare quali strumenti drammaturgici ha usato Shakespeare e come li ha usati per scrivere il suo capolavoro. Qui si parla di struttura, di tema, rosa dei personaggi, scaletta, suddivisione in atti, archi dei personaggi, archetipi e ironia drammatica. E di molto altro ancora. Scritto agli inizi del XVII secolo, il secolo dell’inquietudine secondo le parole di Umberto Eco, Otello è passato alla storia come la tragedia della gelosia. L’analisi della strutturale dell’opera, percorsa nel libro passo dopo passo, suggerisce però che vada cercato altrove il nodo tematico posto al centro della drammaturgia. Anziché della gelosia, il personaggio Otello, si rivela essere archetipico dell’Eroe tragico moderno, sfidato sulla scena dal conflitto tra autenticità e apparenza. La scissione tra razionalità e empiria, tra scienze esatte e scienze dello spirito, il limite invalicabile per gli esseri umani di raggiungere certezze, viene rappresentato in tutta la sua potenza deflagrante, anticipando nella tragedia le contraddizioni che tormentano anche la nostra contemporaneità. L’analisi, oltre a soffermarsi sul tema dell’opera e su come questo ne pervada ogni aspetto, dalla rosa dei personaggi al lessico, evidenzia i principi e i meccanismi compositivi utilizzati, volti a catturare e mantenere l’attenzione (e l’emozione) di un vasto pubblico. Il volume include il testo dell'Otello, la scaletta e l'analisi. Introduce il volume Andrea Peghinelli, docente all’università degli studi di Roma La Sapienza. - - > ACQUISTA IL VOLUME SU AMAZON, IBS O DINO AUDINO EDITORE < - - |
*
ScriptDoctor & PlayDoctor per i tuoi testi Se scrivere è difficile, ri-scrivere lo è ancora di più. ScriptDoctor è un occhio esterno che offre un approccio individuale e pratico per affrontare gli aspetti problematici di un testo, rendere un'opera più efficace ed esaltare la visione dell'autore. Il Doctor (Pietro Dattola) Γ¨ quella testa fidata in piΓΉ con cui palleggiare idee, ipotesi e problemi per trovare spunti, visioni e soluzioni che lavorando da soli sarebbero potuti non emergere. Le discussioni, rigorosamente one-on-one, si basano su salde fondamenta teoriche - la scuola americana della narrazione (McKee, Truby, Seger, Vogler, Marks, Howard) - che viene trasmesso e applicato con naturalezza nel corso delle sedute mentre si affrontano concretamente i vari problemi che la scrittura o la messa in scena di volta in volta comportano. ScriptDoctor & PlayDoctor Γ¨ un servizio individuale, flessibile e personalizzato rivolto a sceneggiatori, drammaturghi e registi che desiderano assistenza: - nella concezione, focalizzazione o sviluppo di un'idea o di un soggetto - nell'individuazione e risoluzione dei problemi che affliggono un testo in corso di scrittura - nel superamento di un blocco - nella revisione di un testo giΓ scritto. Il Doctor ti aiuta dandoti input. Le sessioni durano 60 minuti e possono essere condotte in presenza (a Roma) o via Skype/Zoom. Tra i Pazienti del Doctor ci sono stati uno spettacolo finalista al Roma Fringe Festival, un soggetto vincitore di un contributo della Regione Lazio alla sceneggiatura e uno spettacolo messo poi in scena dalla compagnia DoveComeQuando. CHI Γ IL DOCTOR Col suo primo dramma, L'attesa, Pietro Dattola ha vinto il Premio Oddone Cappellino 2004, seguito nel 2005 dal Premio Internazionale Flaiano (Miglior Autore under 30) per Il signor Cugino e dal Premio Oltreparola - Miglior autore under 30, per Pazzi. Con Gli straordinari sogni del sig. Evandro ha vinto nel 2007 il Concorso Europeo di Drammaturgia per Giovani. Nel 2009 a L'attesa Γ¨ assegnato anche il Premio internazionale di drammaturgia Cinque Terre: i luoghi dell'anima, mentre il suo testo Gregorrio Γ¨ stato selezionato da La Corte ospitale nell'ambito del Concorso per nuove drammaturgie Matilde di Canossa - La Corte Ospitale presieduto dal Maestro Giorgio Albertazzi, che lo ha poi interpretato curandone anche la messa in scena. Ha fondato e dirige la compagnia DoveComeQuando ed Γ¨ ideatore e direttore artistico del Festival Inventaria e di Drammi di Forza Maggiore. Diverse sue opere sono state rappresentate a Roma e Milano, anche con la regia di Giuseppe Marini, Hossein Taheri, Marcello Cotugno, Andrea Baracco. Traduce opere di noti drammaturghi anglosassoni contemporanei e saggi di argomento cinematografico e teatrale (Peter Brook, John Strasberg, ecc.). Per Dino Audino Editore ha pubblicato "Otello di William Shakespeare", un'analisi drammaturgica della tragedia che rappresenta una novità nel panorama editoriale italiano. Puoi contattare il Doctor per email (clicca qui) o chiamando il 320 0829337 (anche WhatsApp) - - > SCRIVI AL DOCTOR < - - |
*
Iscriviti e sfrutta il nostro Per stare sempre sul pezzo su Inventaria, Drammi di Forza Maggiore e il teatro off in generale e... ...diffondere i tuoi contenuti Lo sapevi? È da poco aperto il nostro canale Telegram ufficiale per informarvi non solo sulle novità in merito alle nostre iniziative (Inventaria, Drammi di Forza Maggiore) ma anche per segnalare spettacoli di compagnie indipendenti e ampliare lo sguardo sul teatro indipendente in generale. Vuoi ricevere comodamente sul cellulare, o pubblicizzare gratis: - aggiornamenti su bandi e call rivolti a compagnie, attori o drammaturghi, con tanto di link diretti? - segnalazioni dei migliori spettacoli di teatro off nella tua zona? - sconti e promozioni riservati solo agli iscritti al canale/gruppo? - le principali notizie sul mondo del teatro off? Vuoi segnalarci i tuoi bandi, spettacoli, sconti e promozioni
legati al mondo del teatro off?
|
*
Non esitare a contattarci DoveComeQuando è sempre alla ricerca di nuove realtà partner per le sue reti di INVENTARIA e DRAMMI DI FORZA MAGGIORE Se organizzi un festival o gestisci uno spazio teatrale... vuoi far parte della rete di partner di INVENTARIA... vuoi proporre un'iniziativa collaterale al festival... hai uno spazio o teatro di cui vuoi cedere o condividere la gestione... vuoi collaborare all'organizzazione e alla buona riuscita del festival... vivi o anche solo ami il teatro... non esitare a contattarci! scrivi a info@dovecomequando.net |