compagnia teatrale DoveComeQuando |
diretta da Pietro Dattola |
|
2025: votazioni dei partner in corso! IV ed.: annnuciati i finalisti! |
1. COMBATTI IL CAROVITA: FATTI TRE RISATE AL PREZZO DI UNA @ROMA - 13-14-15 novembre, Fortezza est prima romana Testo finalista del premio DRAMMI DI FORZA MAGGIORE 2021 Progetto finalista del FESTIVAL INDIVENIRE 2024 3. SPETTACOLI DI FORZA MAGGIORE: I nostri spettacoli per il tuo cartellone
Car(o)vita - Cascando! - Il Viaggio Ironia e contenuti di spessore Sei interessato a inserire Car(o)vita, Cascando! o Il viaggio nel tuo cartellone? 4. SCRIVERE È RISCRIVERE
Se scrivere è difficile, ri-scrivere lo è ancora di più. ScriptDoctor è un occhio esterno che offre un approccio individuale e pratico (ma basato su salde fondamenta teoriche) per affrontare gli aspetti problematici di un testo, rendere un'opera più efficace ed esaltare la visione dell'autore. 5. COSA ASPETTI? Sfrutta il nostro è gratis!
Segnalaci i tuoi contenuti per diffonderli gratis e in più resta sempre sul pezzo su Inventaria, Drammi di Forza Maggiore e il mondo e gli spettacoli del teatro off in tutta Italia 6.
|
***
@ROMA - 13-14-15 novembre - Fortezza Est combatti il prima romana fatti la tua rapina prima che lo Stato finisca di fare la sua testo finalista del premio DRAMMI DI FORZA MAGGIORE 2021 progetto finalista del FESTIVAL INDIVENIRE 2024 drammaturgia Roberto Simonte
regia Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis, Valentina Martino Ghiglia, Alessandro Blasioli
una produzione DoveComeQuando
Un chilo di patate tre euro, un chilo di carote tre euro, un chilo di insalata tre euro, un chilo di cipolle tre euro! Pare che stamo in Svizzera, no a Roma! Vicky e Zaira mascherate, sudate, incazzate ed armate sono davanti al supermercato. Al CEP, il quartiere popolare in cui vivono, c’è chi si alza alle cinque e non arriva a fine mese, chi lavora due giorni sì e cinque no, chi la spesa la fa due volte al mese se va bene, chi aspetta un assegno che non arriva quando deve, chi vende frutta all’ingrosso a due lire e poi la ricompra per sé a dieci volte tanto. Un tempo al CEP ci si aiutava, il CEP era un rifugio, si poteva contare gli uni sugli altri; adesso invece chi ha fatto i soldi se n’è andato e chi lo vede più, mentre gli altri tutti zitti, muti e marcia, perché tanto ci s’abitua a tutto. Specie all’ingiustizia. Vicky e Zaira non ci stanno. Se nessuno fa niente, faranno loro qualcosa. Prendono i mitra che usavano i ragazzi nel quartiere qualche anno fa, le maschere dei nonni del quarto piano, una bottiglia di scotch buono e vanno a fare la più bella rapina del mondo. Il piano c’è: prendere solo i prodotti, riempirci il furgone, frutta, verdura, acqua, pasta, pomodoro, riempirlo come si deve, svuotarlo al sicuro e rivendere quel ben di dio a tutta la loro palazzina, ma a prezzi onesti. Sicuro le prenderanno. Anzi, ci metteranno anche più impegno. Ci sono tanti tipi di furto, ma il loro è il peggiore, perché allo Stato non piace chi prende il suo posto e si mette a fare quello che lui dovrebbe fare ma non fa. Antigone incontra Thelma & Louise, che incontra Quentin Tarantino (ma senza tutto il sangue) – Testo finalista di Drammi di Forza Maggiore 2021, progetto finalista del Festival InDivenire 2024, Car(o)vita contrappone l’essere e il dover essere, arrivando a un fantasmagorico poter essere: Car(o)vita è la rapina che tutti sognano, quasi nessuno si aspetta, e, se continuiamo così, nessuno farà mai. Car(o)vita è un atto rivoluzionario, romantico, sensuale, spassoso e disperato. Non girarti dall’altra parte; fai una cosa. La tua cosa. Falla. Cambia il tuo mondo, anche solo per un giorno. Lascia un segno. Capace che qualcuno segua il tuo esempio. 13-14-15 novembre h. 20.30 Fortezza Est Via Francesco Laparelli 62 (Torpignattara)
info e prenotazioni
329 8027943 / 349 4356219
- - > PRENOTAZIONI < - - |
*
|
Drammi di Forza Maggiore - IV ed. Il 6 novembre si è conclusa la prima fase del premio Drammi di Forza Maggiore 2025. I testi finalisti, individuati su base anonima, sono quattro. Sarà ora l'intera comunità dei partecipanti al Premio a decretare qual è il dramma di forza maggiore 2025. È infatti in corso la seconda fase del Premio, che vede protagonisti tutti gli autori partecipanti. Ai 130 autori partecipanti è chiesto di compilare una scheda di votazione e restituirla entro il 26 novembre con le proprie preferenze e motivazioni, le quali verranno raccolte per stilare una classifica finale ed elaborare una motivazione collettiva. In occasione della seconda fase, ai quattro testi sono stati abbinati i nomi degli autori. Ecco l'elenco completo (in ordine alfabetico per titolo): - A la Mer’ca di Sara Gatta - L’incrocio delle righe di Luca Viganò - Minotauropatia di Valeria Patota - Tedesca di Simone Guaragna I quattro testi finalisti sono molto diversi tra loro per forma, genere, tema, argomento, linguaggio, atmosfera, visione; tutti, in un modo o in un altro, ci sembrano portare avanti il discorso drammaturgico e aprirsi al fruitore (sia esso un addetto ai lavori o meno) con personalità, sicurezza, originalità. Al testo vincitore andrà la somma di 1.074,5 euro (ben oltre il minimo garantito), messa in palio dai partecipanti stessi con le quote d'iscrizione versate. Molti finalisti delle precedenti edizioni hanno poi raccolto ulteriori premi e successi: Discorsi senza punto mentre la verità ciao di Delisi/Ciolla, Il numero 22 di Alessia Matrisciano (andato in scena con un adattamento al REF), Ninive di Chiara Arrigoni per citarne alcuni. Senza contare Car(o)vita di Roberto Simonte, che abbiamo scelto di mettere in scena in forma integrale. Ci auguriamo che anche quelli di quest’anno possano seguire le loro orme. Il Dramma di forza maggiore 2025 sarà annunciato il 2 dicembre, con la pubblicazione dei voti, della classifica e della motivazione collettiva. Ricordiamo che Drammi di Forza Maggiore non è nato per essere solo un nuovo premio di drammaturgia, bensì per essere un premio di drammaturgia nuovo. Vuole essere innanzitutto un'occasione per sperimentare, aprirsi, entrare in contatto, confrontarsi e fare tutto questo concretamente, tempestivamente e in maniera accessibile. Il meccanismo del Premio è stato pensato per favorire - e, in alcuni casi, introdurre ex novo - alcune dinamiche dalle quali tutti possono trarre vantaggio, dagli autori più esperti a quelli alle prime armi: - si può crescere in modo protetto: tutti i partecipanti (sempre anonimi, salvo i finalisti) possono toccare subito con mano ciò che ha convinto di più i primi selezionatori e confrontarsi con i testi finalisti per trarne indicazioni utili di ogni tipo; - si semina interesse e si favoriscono le collaborazioni: i finalisti possono far conoscere subito i loro testi a una platea che molto probabilmente include anche autori-registi e autori-attori: il modo migliore per seminare immediatamente interesse e favorire, in vista di una messa in scena, l'emersione di collaborazioni che sarebbero state altrimenti impossibili; - si è, in ogni caso, protagonisti attivi: sono gli stessi partecipanti - tutti - a eleggere il testo migliore, con un meccanismo anti-distorsivo di provata efficacia nel tempo. - per la prima volta, l'investitura del testo vincitore è democratica: sono i suoi pari a giudicarlo il migliore tra tutti, autonomamente e in pieno anonimato. - il concorso è al tempo stesso trasparente e anonimo: dalla somma raccolta per il montepremi alle votazioni, tutto è trasparente e rendicontato, mentre l'anonimato dei partecipanti (e votanti) è garantito dalla pubblicazione del solo titolo dell'opera inviata, senza indicazione del nome. I FINALISTI 2025 (in ordine alfabetico per titolo) A LA MER'CA (Sara Gatta) Alla fine degli anni ’60, Leonardo lascia il Sud Italia per raggiungere l’amico Vincenzo negli Stati Uniti e lavorare in acciaieria. Spaesato da lingua e lavoro, incontra Angie, moglie di Vincenzo, con cui nasce un legame inatteso. In Italia, intanto, la famiglia affronta la sua assenza. L'INCROCIO DELLE RIGHE (Luca Viganò) Due tennisti, Alice Marble e Gottfried von Cramm, nella prima metà del 1900. Tennis, passione e ossessione; emancipazione femminile; omosessualità proibita; nazismo e guerra; amore, amicizia e tradimento; onore e codardia; ascesa e caduta, trionfo e sconfitta. MINOTAUROPATIA (Valeria Patota) I personaggi del mito si mettono a nudo nella loro umanità nel tempo di un istante dilatato, che è quello della perdita: l’istante in cui, nella storia già scritta da cui questa non storia nasce, Teseo ha ucciso il Minotauro ed è scappato con Arianna alla volta di Atene. TEDESCA (Simone Guaragna) Tedesca racconta la storia di tre ragazzi di tredici anni che abitano in un quartiere popolare della periferia romana. Il loro equilibrio si sgretola quando uno di loro, un giorno, decide di entrare per la prima volta nella baracca di un uomo, in zona conosciuto come il Nonno. |
*
I nostri spettacoli per il tuo cartellone Car(o)vita, Cascando! e Il viaggio Per informazioni: info@dovecomequando.net - 320 0829337 (anche WhatsApp)
~~~ Fatti la tua rapina
prima che lo Stato finisca di fare la sua.
"Un chilo di patate tre euro, un chilo di carote tre euro,
un chilo di insalata tre euro, un chilo di cipolle tre euro!
Pare che stiamo in Svizzera, no a Roma"
Testo finalista di Drammi di Forza Maggiore 2021 - I edizione
Progetto finalista a Festival InDivenire 2024 - V edizione
di Roberto Simonte
regia Pietro Dattola
con Alessandro Blasioli, Flavia Germana de Lipsis, Valentina Martino Ghiglia
- - > dicono del testo < - -
~~~ IL VIAGGIOUna migrante di oggi, una migrante di ieri
La stessa stazione, lo stesso treno da prendere
Partiamo. Arriviamo. Siamo in transito. Tutti. Sempre.
"Mi guarda, si avvicina. Io non la conosco, non l'ho mai vista.
Che vuole da me?"
Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - VII edizione
Spettacolo finalista del Premio Mauro Rostagno 2021 - III edizione
di Paolo Bignami
regia Pietro Dattola
con Alessandra Aulicino, Flavia Germana de Lipsis
elementi di scena Alessandro Marrone
- - > dicono dello spettacolo < - -
~~~
Esercitazioni sceniche sul finire
Quando invece si poteva dormire
Atto unico ironico-esistenziale
Per esseri mortali professionisti
Astenersi perditempo / amatori / intelligenze artificiali
Dall'autore vincitore del Premio internazionale Flaiano under 30, Oddone Cappellino, Premio europeo di drammaturgia, CTAS Oltreparola, Matilde di Canossa-Corte Ospitale
Premio alla recitazione al Festival DOIT 2022
Premio alla drammaturgia Words Beyond 2024
scritto e diretto da Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis
|
*
ScriptDoctor & PlayDoctor per i tuoi testi
Se scrivere è difficile, ri-scrivere lo è ancora di più. ScriptDoctor è un occhio esterno che offre un approccio individuale e pratico per affrontare gli aspetti problematici di un testo, rendere un'opera più efficace ed esaltare la visione dell'autore. Il Doctor (Pietro Dattola) è quella testa fidata in più con cui palleggiare idee, ipotesi e problemi per trovare spunti, visioni e soluzioni che lavorando da soli sarebbero potuti non emergere. Le discussioni, rigorosamente one-on-one, si basano su salde fondamenta teoriche - la scuola americana della narrazione (McKee, Truby, Seger, Vogler, Marks, Howard) - che viene trasmesso e applicato con naturalezza nel corso delle sedute mentre si affrontano concretamente i vari problemi che la scrittura o la messa in scena di volta in volta comportano. ScriptDoctor & PlayDoctor è un servizio individuale, flessibile e personalizzato rivolto a sceneggiatori, drammaturghi e registi che desiderano assistenza: - nella concezione, focalizzazione o sviluppo di un'idea o di un soggetto - nell'individuazione e risoluzione dei problemi che affliggono un testo in corso di scrittura - nel superamento di un blocco - nella revisione di un testo già scritto. Il Doctor ti aiuta dandoti input. Le sessioni durano 60 minuti e possono essere condotte in presenza (a Roma) o via Skype/Zoom. Tra i Pazienti del Doctor ci sono stati uno spettacolo finalista al Roma Fringe Festival, un soggetto vincitore di un contributo della Regione Lazio alla sceneggiatura e uno spettacolo messo poi in scena dalla compagnia DoveComeQuando. CHI È IL DOCTOR
Col suo primo dramma, L'attesa, Pietro Dattola ha vinto il Premio Oddone Cappellino 2004, seguito nel 2005 dal Premio Internazionale Flaiano (Miglior Autore under 30) per Il signor Cugino e dal Premio Oltreparola - Miglior autore under 30, per Pazzi. Con Gli straordinari sogni del sig. Evandro ha vinto nel 2007 il Concorso Europeo di Drammaturgia per Giovani. Nel 2009 a L'attesa è assegnato anche il Premio internazionale di drammaturgia Cinque Terre: i luoghi dell'anima, mentre il suo testo Gregorrio è stato selezionato da La Corte ospitale nell'ambito del Concorso per nuove drammaturgie Matilde di Canossa - La Corte Ospitale presieduto dal Maestro Giorgio Albertazzi, che lo ha poi interpretato curandone anche la messa in scena. Ha fondato e dirige la compagnia DoveComeQuando ed è ideatore e direttore artistico del Festival Inventaria e di Drammi di Forza Maggiore. Diverse sue opere sono state rappresentate a Roma e Milano, anche con la regia di Giuseppe Marini, Hossein Taheri, Marcello Cotugno, Andrea Baracco. Traduce opere di noti drammaturghi anglosassoni contemporanei e saggi di argomento cinematografico e teatrale (Peter Brook, John Strasberg, ecc.). Per Dino Audino Editore ha pubblicato "Otello di William Shakespeare", un'analisi drammaturgica della tragedia che rappresenta una novità nel panorama editoriale italiano. Puoi contattare il Doctor per email (clicca qui) o chiamando il 320 0829337 (anche WhatsApp) - - > SCRIVI AL DOCTOR < - - |
*
Iscriviti e sfrutta il nostro
Per stare sempre sul pezzo su Inventaria, Drammi di Forza Maggiore e il teatro off in generale e... ...diffondere i tuoi contenuti Lo sapevi? È da poco aperto il nostro canale Telegram ufficiale per informarvi non solo sulle novità in merito alle nostre iniziative (Inventaria, Drammi di Forza Maggiore) ma anche per segnalare spettacoli di compagnie indipendenti e ampliare lo sguardo sul teatro indipendente in generale. Vuoi ricevere comodamente sul cellulare, o pubblicizzare gratis: - aggiornamenti su bandi e call rivolti a compagnie, attori o drammaturghi, con tanto di link diretti? - segnalazioni dei migliori spettacoli di teatro off nella tua zona? - sconti e promozioni riservati solo agli iscritti al canale/gruppo? - le principali notizie sul mondo del teatro off? Vuoi segnalarci i tuoi bandi, spettacoli, sconti e promozioni
legati al mondo del teatro off?
|
*
Non esitare a contattarci
DoveComeQuando è sempre alla ricerca di nuove realtà partner per le sue reti di INVENTARIA e DRAMMI DI FORZA MAGGIORE Se organizzi un festival o gestisci uno spazio teatrale... vuoi far parte della rete di partner di INVENTARIA... vuoi proporre un'iniziativa collaterale al festival... hai uno spazio o teatro di cui vuoi cedere o condividere la gestione... vuoi collaborare all'organizzazione e alla buona riuscita del festival... vivi o anche solo ami il teatro... ...non esitare a contattarci! scrivi ainfo@dovecomequando.net |