Livigno (SO)

CIASPOLARE A LIVIGNO, DOVE IL TEMPO SEGUE IL RITMO DELLA NATURA

Un silenzio avvolgente e una passeggiata rilassante, dove la protagonista indiscussa è la natura: addentrandosi tra i boschi di Livigno si vive in perfetta armonia con l’ambiente alpino circostante, dove l’unica cosa che conta è ascoltare l’energia sprigionata dalle montagne e lasciarsi trasportare dalla quiete che le caratterizza.

Per immergersi completamente nella magia della natura livignasca e scoprire la bellezza delle Alpi in modo profondo e travolgente, l’esperienza migliore è avventurarsi tra i percorsi dedicati alle ciaspole: qui i sentieri si snodano tra paesaggi incontaminati, boschi innevati e panorami spettacolari.
Ciaspolare a Livigno non è, infatti, solo un’attività sportiva, ma un’occasione per rigenerarsi, staccare dalla quotidianità e vivere in prima persona la magia delle Alpi in inverno.
I sentieri che percorrono la vallata e le montagne circostanti sono accessibili a tutti, dai principianti agli esperti, e offrono diverse difficoltà, permettendo a ciascuno di scegliere l’esperienza che più gli si addice.
Tra questi, tre percorsi in particolare emergono per la loro bellezza e la loro capacità di regalare emozioni uniche.

Partendo dal centro di Livigno, il percorso di Crap de la Paré, della durata di circa 1 ora e 10 minuti, sale dolcemente lungo una strada panoramica, offrendo un'ampia vista sulla vallata e sulle cime circostanti.
Un luogo ideale per ciaspolare immersi nella natura più selvaggia e autentica, con il paesaggio che cambia al ritmo della stagione invernale.
Arrivando in cima, il silenzio delle montagne, interrotto solo dal rumore dei passi nella neve, sarà la colonna sonora perfetta per godersi una delle viste più incredibili sulla valle di Livigno ed il suo lago e immergersi nel profumo inconfondibile della natura alpina.

Il percorso Tee Val Federia si snoda, invece, lungo uno degli angoli più suggestivi di Livigno, nella valle Federia.
Un cammino di 2 ore circa, perfetto per alternare, durante la ciaspolata, momenti di tranquillità a scorci mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.
Il sentiero, che si sviluppa a tornanti tra boschi di abeti e ampie radure innevate, permette di fare una passeggiata che sia al contempo rilassante e stimolante, immersi in un paesaggio incontaminato in cui trovare le numerose Tee, le antiche baite estive livignasche.

Per chi vuole scoprire la natura più intima e nascosta di Livigno, il sentiero che porta a Baitel da Plascianet è una vera e propria oasi di pace. Il percorso, della durata di circa 1 ora e 55 minuti, si sviluppa attraverso un'area suggestiva, con ampi spazi aperti e boschi che si rivelano man mano che si avanza.
Raggiungere il Baitel da Plascianet, una tipica baita alpina a disposizione dei pellegrini, è un'esperienza che permette di apprezzare a fondo la tranquillità della montagna e il suo fascino selvaggio: un luogo ideale per una sosta contemplativa, magari accompagnata da una tazza di tè caldo, prima di tornare al punto di partenza.

Che si tratti di una passeggiata tranquilla tra i boschi o di un'escursione più impegnativa, per una giornata da trascorrere con gli amici o con la famiglia, Livigno è la destinazione ideale per chi cerca il contatto diretto con la natura, lontano dal caos della vita quotidiana.
Scoprire i sentieri innevati, ascoltare il fruscio della neve sotto le ciaspole, lasciarsi inebriare dai profumi alpini e immergersi nel paesaggio mozzafiato delle Alpi è un'esperienza indimenticabile.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: www.livigno.eu

Situata nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta anche come il “Piccolo Tibet” d’Europa grazie alla sua altitudine (1816 metri), ottenendo quindi il ruolo di uno dei comuni italiani più elevati.
Caratterizzata da un paesaggio naturalistico mozzafiato, abbracciata dalle Alpi Retiche, Livigno è una meta turistica e una destinazione lifestyle amata da italiani e visitatori internazionali che ogni anno la scelgono per vivere in prima persona una vacanza – sia in estate che in inverno – all’insegna della scoperta delle sue diverse anime: sport, relax, tradizioni, shopping, enogastronomia tipica e gourmand…
L’ampia offerta di attività – outdoor e indoor, e in ogni ambito – rende la destinazione il luogo ideale per ogni tipo di viaggiatore: dalle coppie al gruppo di amici fino alle famiglie, ognuno riuscirà ad inseguire liberamente le sue passioni anche qui, nel cuore della Valtellina.
Inoltre, Livigno non solo è tra le più rinomate destinazioni per gli appassionati di sport in alta quota in ogni stagione, ma sarà anche sede delle Olimpiadi Milano Cortina 2026: un importante sogno che si avvera, confermando la destinazione come una delle migliori stazioni invernali per il freestyle e lo snowboard a livello mondiale

UFFICIO STAMPA: PR&GOUP COMMUNICATION PARTNERS
chiara.borghi@prgoup.it - mobile 345 65 56 139
martina.balzarotti@prgoup.it
mobile: 345 74 60 874
Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico Livigno Srl
Via Saroch 1098 - 23041 Livigno (SO)
Tel +39 0342977820
info@livigno.eu