A LIVIGNO TORNA SENTIERO GOURMET:
CINQUE CHILOMETRI TRA NATURA, SAPORI E MONDI DIVERSI
L’11 luglio torna a Livigno uno degli appuntamenti più amati dell’estate: Sentiero Gourmet. Cinque chilometri di cammino nella Valle del Vago, dove i panorami alpini sprigionano l’essenza del luogo e il viaggio tra le cucine del mondo racconta un’esperienza at the highest level: profumi speziati, musiche che parlano altre lingue e piatti che raccontano storie lontane.
Un evento che combina lo spirito autentico della montagna con lo stile raffinato di Livigno, località sempre più apprezzata per il suo fascino chic e contemporaneo.

Quest’anno Sentiero Gourmet celebra un momento importante: Livigno sarà tra le località protagoniste delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Il tema dell’evento rende omaggio ai cinque continenti, rappresentati nella bandiera Olimpica dai Cinque Cerchi, simbolo di incontro tra culture, tradizioni e sapori del mondo.
Ogni tappa è quindi un mondo a sé, ispirato ai continenti dei Cinque Cerchi Olimpici e ai loro colori. L’Europa, l’Asia, l’Africa, l’Oceania e le Americhe si incontrano tra i prati di Livigno, in un mix di gusto, atmosfera e creatività.
Il percorso è diviso in sei tappe. Ad ogni fermata, uno chef dell'Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno accoglierà gli ospiti con un piatto completo, abbinato a un vino scelto con cura dai sommelier. Dall’antipasto al dolce, fino al caffè e la grappa, il menù è una sorpresa da vivere passo dopo passo.
Ad accompagnare i partecipanti ci saranno anche il Gruppo Folk di Livigno e i figuranti del Gruppo Costumi Caratteristici, con suoni, balli e scene di vita tradizionale. Perché questo sentiero non è solo da assaggiare: è anche da ascoltare, da guardare, da sentire.
L’appuntamento è per venerdì 11 luglio 2025, nella Valle del Vago: un angolo di natura alpina autentica, incorniciato dall’imponente Monte Vago, che con i suoi 3.059 metri sovrasta e custodisce la valle, trasformando il cammino in un’immersione totale tra silenzi, panorami mozzafiato e bellezza incontaminata.
Un’occasione per vivere il lato più elegante e sorprendente della montagna, dove il gusto incontra l’estetica e ogni dettaglio è curato con stile.
Si parte a piccoli gruppi, ogni 40 minuti, a partire dalle 10:45 del mattino fino alle 15:25 del pomeriggio.
I vari gruppi saranno composti da 30 persone, accompagnate da due guide lungo tutto il percorso.
Il costo per vivere questa esperienza unica tra gusto e paesaggio è di 135 euro a persona.
Sentiero Gourmet nasce dalla passione dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), e si sviluppa in un evento che unisce cucina, territorio e tradizione.
Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, nello stile unico ed esclusivo di Livigno.
L’ACPL è anche promotrice di altre iniziative importanti, come il progetto TAST - Livigno Native Food, e il libro di ricette“Leina da Saor”.
Il primo si può trovare negli alberghi aderenti come “Angolo della Colazione livignasca”, per una ricca degustazione dei
sapori e dei prodotti più autentici della tradizione livignasca.
Il secondo, invece, raccoglie 100 ricette tradizionali e 37 rivisitate, accompagnate da oltre 250 fotografie, con l'obiettivo di preservare e tramandare le specialità locali. Ma non è solo un libro di ricette, bensì un'esperienza che coinvolge l'intera comunità di Livigno, con l'intento di far conoscere a tutti, soprattutto alle nuove generazioni, le tradizioni culinarie del luogo.
Le iscrizioni per Sentiero Gourmet sono aperte dal 3 giugno e si può prenotare solo tramite la nuova MyLivignoPass – la card, in formato digitale o fisico, disponibile per chi soggiorna nelle strutture convenzionate e consegnata al check-in.
Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/
Situata nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta anche come il “Piccolo Tibet” d’Europa grazie alla sua altitudine (1816 metri), ottenendo quindi il ruolo di uno dei comuni italiani più elevati.
Caratterizzata da un paesaggio naturalistico mozzafiato, abbracciata dalle Alpi Retiche, Livigno è una meta turistica e una destinazione lifestyle amata da italiani e visitatori internazionali che ogni anno la scelgono per vivere in prima persona una vacanza – sia in estate che in inverno – all’insegna della scoperta delle sue diverse anime: sport, relax, tradizioni, shopping, enogastronomia tipica e gourmand…
L’ampia offerta di attività – outdoor e indoor, e in ogni ambito – rende la destinazione il luogo ideale per ogni tipo di viaggiatore: dalle coppie al gruppo di amici fino alle famiglie, ognuno riuscirà ad inseguire liberamente le sue passioni anche qui, nel cuore della Valtellina.
Inoltre, Livigno non solo è tra le più rinomate destinazioni per gli appassionati di sport in alta quota in ogni stagione, ma sarà anche sede delle Olimpiadi Milano Cortina 2026: un importante sogno che si avvera, confermando la destinazione come una delle migliori stazioni invernali per il freestyle e lo snowboard a livello mondiale |