|
LIVIGNO:
DOVE LO SPIRITO OLIMPICO INCONTRA L’ECCELLENZA DELLA MONTAGNA
L’inverno 2025-2026 segna per Livigno un capitolo straordinario, dove la neve incontra il prestigio internazionale e l’emozione di un territorio che si prepara a vivere il suo momento più iconico.
Dal 29 novembre, la località alpina si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza, pronta ad accogliere due appuntamenti di rilievo assoluto: la Coppa del Mondo di Super-G il 27 dicembre 2025 e, a seguire, le gare olimpiche di snowboard e freestyle dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, quando Livigno diventerà il palcoscenico mondiale della neve e dello sport, con l’energia delle Olimpiadi che animerà ogni angolo della valle.
Livigno conferma così il suo ruolo nell’élite delle destinazioni alpine, non solo come ski area d’avanguardia, ma come simbolo di un impegno costante verso l’innovazione, la qualità e l’accoglienza.
Il riconoscimento come venue olimpica è il risultato di un percorso virtuoso che ha visto il territorio investire con visione e determinazione, elevando il proprio profilo a livello globale.
L’atmosfera che si respira è quella delle grandi occasioni: sciare sulle stesse piste che ospiteranno gli atleti olimpici significa vivere un’esperienza immersiva, dove ogni curva racconta una storia di passione e traguardi.
I 115 km di piste raccontano la doppia anima di Livigno: quella sportiva, con tracciati tecnici e sfidanti, e quella aperta alla scoperta, dove ogni discesa diventa un modo diverso di vivere la montagna.
Dopo un inverno che ha visto l’inaugurazione di due impianti all’avanguardia nella ski area di Mottolino – la seggiovia Monte Sponda e la cabinovia Mottolino – anche Carosello 3000 prosegue il percorso di innovazione con la realizzazione di due nuovi impianti di risalita.
La nuova seggiovia Blesaccia 2, moderna esaposto ad ammorsamento automatico con cupole di protezione e capacità oraria aumentata, sostituisce la storica 4 posti, migliorando il comfort e l’efficienza di risalita. Accanto ad essa, la nuova seggiovia Baby, quadriposto ad ammorsamento fisso, renderà più agevole l’accesso alla cresta e allo Snowpark The Beach, ampliando le possibilità di divertimento per sciatori e snowboarder di ogni livello. Interventi che confermano la volontà di Livigno di guardare avanti, garantendo un’esperienza di sci sempre più emozionante e fluida — prima, durante e dopo i Giochi Olimpici.
A Livigno, l’esperienza sulla neve si completa con tutto ciò che ne circonda l’essenza: il piacere del tempo, la qualità degli spazi, il benessere come stile di vita.
In questo equilibrio tra movimento e quiete, Alpine Wellness di Aquagranda rappresenta una delle anime più iconiche della località.
Un’area dove la cultura del benessere incontra l’atmosfera alpina in una dimensione di calore e design, e dove ogni dettaglio — dalla luce del legno al silenzio del paesaggio — invita a rallentare.
Con il nuovo Dome, una scenografica sfera di vetro situata nell’area esterna panoramica, Livigno propone un’esperienza unica di rigenerazione e connessione con la natura: uno spazio dedicato a rituali, yoga e meditazione, in cui il corpo e la mente ritrovano armonia.
Alpine Wellness di Aquagranda è oggi una delle attrazioni più rappresentative di Livigno, un luogo da vivere dopo l’attività fisica o una giornata sulla neve, per ritrovare equilibrio e benessere immersi nella quiete dell’alta quota.
Parallelamente, Livigno continua a evolvere, rinnovando la propria offerta in chiave di qualità e visione. Numerosi hotel stanno completando importanti interventi di restyling, segnando un cambio di passo verso un’accoglienza sempre più contemporanea e sostenibile.
Questo inverno segna anche l’apertura del primo hotel cinque stelle della località: un simbolo di crescita che anticipa una nuova generazione di strutture di lusso e lifestyle destinate a ridefinire l’ospitalità alpina.
Anche la gastronomia occupa un ruolo centrale nell’identità di Livigno: la cucina diventa linguaggio del territorio, capace di raccontare la montagna in chiave contemporanea.
Dai ristoranti agli chalet, fino alle nuove esperienze gourmet in quota, Livigno propone una cucina che unisce materie prime locali e ricerca, dove tradizione e creatività si incontrano per dare voce ai sapori autentici delle Alpi. Un livello di qualità riconosciuto anche a livello nazionale, con cinque ristoranti inseriti nella Guida Michelin 2025: Camana Veglia, Stua Noa Fine Dining, Al Persef, Kosmo Taste the Mountain con la sua Téa del Kosmo, e La Pòsa. Un riconoscimento che testimonia la crescita di una scena gastronomica d’eccellenza, capace di affermare Livigno come una destinazione di riferimento anche per gli amanti del gusto.
Accanto al benessere e alla buona tavola, lo shopping a Livigno rappresenta un’altra delle esperienze distintive della località. Nel cuore del paese, tra vetrine curate e boutique di brand esclusivi, si respira un’atmosfera vivace e autentica, dove la moda incontra la montagna.
Passeggiare tra le vie di Livigno diventa così un momento di piacere e scoperta, un modo per vivere lo stile alpino in una dimensione sofisticata ma sempre genuina, con le vette innevate a fare da cornice.
In questo equilibrio tra innovazione e radici, Livigno guarda ai Giochi Olimpici non come un traguardo, ma come un nuovo punto di partenza.
L’inverno 2025 diventa così un’occasione per vivere il territorio nel suo momento più intenso: dove accoglienza, gastronomia, benessere e sport si fondono in un’unica esperienza, capace di restare nel tempo.
Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/
LIVIGNO Situata nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta anche come il “Piccolo Tibet” d’Europa grazie alla sua altitudine (1816 metri), ottenendo quindi il ruolo di uno dei comuni italiani più elevati.
Caratterizzata da un paesaggio naturalistico mozzafiato, abbracciata dalle Alpi Retiche, Livigno è una meta turistica e una destinazione lifestyle amata da italiani e visitatori internazionali che ogni anno la scelgono per vivere in prima persona una vacanza – sia in estate che in inverno – all’insegna della scoperta delle sue diverse anime: sport, relax, tradizioni, shopping, enogastronomia tipica e gourmand…
L’ampia offerta di attività – outdoor e indoor, e in ogni ambito – rende la destinazione il luogo ideale per ogni tipo di viaggiatore: dalle coppie al gruppo di amici fino alle famiglie, ognuno riuscirà ad inseguire liberamente le sue passioni anche qui, nel cuore della Valtellina.
Inoltre, Livigno non solo è tra le più rinomate destinazioni per gli appassionati di sport in alta quota in ogni stagione, ma sarà anche sede delle Olimpiadi Milano Cortina 2026: un importante sogno che si avvera, confermando la destinazione come una delle migliori stazioni invernali per il freestyle e lo snowboard a livello mondiale |