Savona (SV)

logoAssociazione Culturale
"R. Aiolfi" - no profit
Via P. Boselli 6/3, 17100-Savona

Orario: mercoledì, ore 10-12, giovedì, ore16-18
Tel. +393356762773
E-mail: ass.aiolfi@libero.it
aiolfiassociazione.blogspot.com
aiolficultura.blogspot.it
facebook: AssociazioneRenzoAiolfi

Iniziativa: mostra d’arte contemporanea Racconti di viaggio, cammini creativi, le esplorazioni e il tempo del pellegrinaggio, ideata e organizzata dall’Associazione “Renzo Aiolfi”, no profit, Savona
Luogo espositivo: Sala Caduti di Nassirya - Palazzo della Provincia di Savona, via Sormano, 12  17100 Savona
Periodo: dal 4 ottobre al 13 ottobre 2025
Inaugurazione: 4 ottobre 2025, ore 16,30
Orario mostra: da lunedì a sabato, ore 16-18; ingresso libero.
Patrocini: Provincia di Savona, Fondazione Casa America di Genova, Associazione “I Liguri nel Mondo” di Genova, AMACI 21a Giornata del Contemporaneo, CICTERRA Università Cordoba (Argentina).

Iniziative collaterali:

  • 4 ottobre 2025, ore 17,00: presentazione del libro di Angela Ruffino Figlio di due madri, a cura di Gabriella Gasparini;
  • 7 ottobre 2025, ore 16.30, visita su prenotazione (massimo 20 persone) alla Quadreria della Provincia di Savona a cura della Dr.ssa Silvia Bottaro;
  • 10 ottobre 2025, ore 16.30: conferenza del Prof. Umberto Curti L’emigrazione dei cibi. Un ponte gastronomico tra Liguria e America Latina;
  • 11 ottobre 2025, ore 16,30 presentazione del nuovo romanzo storico “Gli occhi di Modì Parigi Anni Venti”, della Prof.ssa Renata Freccero, a cura dell'attrice, dr. Susj Borello.

Espongono gli artisti:
Maria Paola Amoretti (ceramista), Cinzia Bassani, Laura Bianchi, Paolo Bonetto, Lucia Bracco, Agostino Cherubino, Giorgio Chiarini, Gioxe De Micheli, Alfio Doglio, Fiorenza Ferrari,
Angela Tatina Ferrero (ceramista), Alessandro Fieschi, Maria Grazia Focanti, Renato Geido,
Grazia Genta (ceramista), Biagio Giordano, Stefano Giordano, Maria Grammatico, Mario Iannicella, Luana Lenzi, Patrizia Macchia, Cristina Mantisi, Rosanna Mondino, Gianni Nattero, Giovanna Oreglia (ceramista), Gianni Pascoli, Vittorio Patrone, Mara Raina, Mariella Relini (ceramista), Rossella Ricci,
Umberta Righetti, Angelo Risi, Giancarla Roso, Luciana Scarone (scultrice-ceramista),
Maria Rosa Scerbo (pittrice-ceramista), Stefania Sordi, Giulio Tassara (ceramista),
Pierluigi Vannucci, Chiara Vallarino, Wilma Venesia,  Suor Gaetana Zoda.

Motivazione.
Quando si viaggia si compie una ricerca continua: luoghi, mappe, culture, incontri, enogastronomia, tradizioni.
Si incappa un orizzonte vasto: filosofia, storia, scienze, teologia, musica, letteratura, arte.
E’ un invito ad andare oltre, esplorare, essere coinvolti in una sorta di pellegrinaggio.
Il viaggio è una dimensione essenziale per l’uomo. 
Questa esposizione, inoltre, vuole gettare “un ponte” tra Savona e Cordoba (Argentina) dove l’esploratore/archeologo savonese don Gerolamo Lavagna (deceduto a Cordoba nel 1911) ha lasciato le sue collezioni che hanno dato vita al “Museo del Politecnico”, tutt’ora attivo.
La ceramista Grazia Genta, infatti, ha creato un opera “omaggio” a don Lavagna, seguendo, in un certo senso, le parole del Prof. H. Santiago Druetta (CICTERRA – Cordoba, Argentina): “... di lui si sa poco; il tempo ha cancellato i suoi successi, la sua carriera, e oggi solo gli oggetti da lui recuperati sono conservati sparsi nei musei locali. Forse il viaggio ottocentesco di Lavagna rimane presente oggi come un ponte che collega questo ecclesiastico a città lontane: uniti dalla vita e dall'opera di questa illustre figura che merita di essere rivalutata”.
Don Lavagna consapevole della ricchezza archeologica della zona, a Cachi (Salta, nel nord dell’Argentina), si dedicò allo studio della cultura calchaquí e della antica ceramica calchi che ha ispirato, quindi, Grazia  Genta.
Questa mostra desidera, quindi, tracciare anche “una rotta” tra Savona e l’Argentina, ricordando, quindi, i moltissimi liguri colà emigrati nei tempi passati e l’Associazione “Aiolfi” da anni s’impegna in tal senso per valorizzare i “nostri” esploratori come don Lavagna, ricordando, altresì, il Capitano G. B. Cerruti, re dei Sakai, in Malesia, e il Capitano G. Bove, scopritore del passaggio a nord est: personalità note nel Mondo e che hanno lasciato alcune donazioni al Museo di Savona, tutte, purtroppo, non fruibili ma da rendere note.
Un ringraziamento caloroso corre ai n. 44 artisti, ceramisti e fotografi che hanno aderito a questa mostra, inserita nel programma AMACI del 4 ottobre.
La grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dove circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il ventunesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online, divulgando e sostenendo l’arte contemporanea italiana anche all’estero. 
(Silvia Bottaro)

Illustrazione della copertina: Paolo Bonetto, Carosello di vele con gondola, 2010, olio su tavola, cm. 24x30, coll. priv.