IL PARCO GIARDINO SIGURTÀ È APERTO PER FERIE
Il polmone verde di Valeggio s/M, in provincia di Verona, è aperto per le festività del 25 aprile e del 1° maggio.
In questi giorni si possono ammirare gli ultimi 30.000 tulipani, le prime peonie e allium,
il candore della spirea che si accompagna al rosa del corniolo,
aspettando la fioritura incantevole delle rose.
Biglietti disponibili solo on line il 25,26,27 aprile e il 1° maggio.
[Valeggio s/M (Vr) – 23 aprile 2025] Il Parco Giardino Sigurtà è un tesoro verde di 60 ettari a due passi da Verona e poco distante dal Lago di Garda: luogo ideale per una rilassante giornata in famiglia o con gli amici o semplicemente per prendersi una pausa dalla frenesia cittadina, visitare e scoprire il Parco è fare un viaggio nella storia secolare (l’origine risale al 1407) e immergersi nelle fioriture e nei colori della stagione:
- si possono ancora ammirare gli ultimi 30.000 variopinti tulipani (anche le varietà nere), per la fase finale del Festival di Tulipanomania, sul Viale delle Aiuole Fiorite, nelle aiuole galleggianti che danzano sugli specchi d’acqua, nelle postazioni a terra e nelle balconate fiorite collocate sulla Passeggiata Panoramica che si affaccia sulla Valle del Mincio; tutto questo è il preludio di altre favolose fioriture come gli allium, che stanno fiorendo nei toni del viola baciati dal sole accanto ai Giardini Acquatici, e le rose che adorneranno tra qualche settimana l’iconico Viale delle Rose con la visuale sullo sfondo del Castello Scaligero del 13esimo secolo
- lasciarsi conquistare dal candore della pianta di Spirea e del maestoso Viburnum e dal rosa dell’albero del corniolo;
- deviare per la Collina degli Ulivi per ammirare il Grande Tappeto Erboso da un’altra angolazione e scoprire l’Eremo (tempietto di fine 1700 dall’aspetto neogotico) adornato dai 4 laghetti, dimora in estate di ninfee.
- partire alla scoperta delle prime iris viola sulla Passeggiata Panoramica e delle peonie, conosciute anche come rose senza spine, molto profumate, che si ammirano nelle vicinanze dell’Eremo;
- fotografare la bellezza incantevole dei 18 specchi d’acqua, in particolare dei Giardini Acquatici dove si riflette il profilo del Castello Scaligero, e dei Laghetti Fioriti, che si trovano al centro del Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta del Parco che accoglie anche il Monumento dedicato a Carlo Sigurtà, fondatore del Parco.
- percorrere i corridoi verde scuro di tasso del Labirinto, un’architettura vegetale moderna, adornata da una cupola lignea e che si sviluppa su un’area rettangolare di 2500 metri quadrati;
- scoprire animali da cortile nella Fattoria, come la gallina padovana e la pecora Brogna, presidi Slow Food;
- ammirare il tesoro boschivo del Parco e vedere alberi come la Grande Quercia, carpini bianchi e neri, paulonie, tigli, pini marittimi, e centinaia di aceri giapponesi dai toni caldi, migliaia di bossi tra cui un esemplare gigante vicino al Castelletto del 1792 (antica sala d’armi dove sono conservate le memorie storiche e letterarie della famiglia Sigurtà), il rosa pallido della tamerice e il cambio del colore delle lagerstroemie.
Tante le modalità per vivere il Parco: a piedi, in bicicletta, a bordo del trenino panoramico o dei golf-cart elettrici. www.sigurta.it/come-visitare-il-parco
Per le prossime festività il Parco è aperto con un iter speciale per acquisto dei biglietti: l'acquisto dei ticket di entrata sarà possibile ESCLUSIVAMENTE ON LINE ticket.sigurta.it/biglietti-data-fissa nei giorni:
- Venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione)
- Sabato 26 aprile 2025
- Domenica 27 aprile 2025
-Giovedì 1° maggio (Festa dei Lavoratori)
In queste date NON sarà possibile acquistare i biglietti in loco.
Per seguire il Parco, scoprire iniziative e il ricco calendario eventi: sigurta.it o i canali social facebook.: parcogiardinosigurta instagram: parcosigurta |