Valeggio sul Mincio (VR)

logo Via Cavour, 1
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. +39 045-6371033
info@sigurta.it
https://www.sigurta.it/
facebook: parco giardino sigurtà
instagram: parco giardiniosigurtà
youtube: parco giardino sigurta valeggio

GRANDE SUCCESSO PER LA 15ª EDIZIONE
DI STELLE DELLA LIRICA AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ

È stata da sold out l’edizione 2025 di Stelle della lirica, il concerto che Arti e mestieri Valeggio con il Patrocinio del Comune di Valeggio s/M organizza dal 2011 nella favolosa cornice del Parco Giardino Sigurtà: "è un evento con cantanti incredibili che si sono poi esibiti alla Scala" - dichiara Giuseppe Inga Sigurtà; "Siamo diventati sempre più grandi" afferma Magda Inga Sigurtà.
Cantanti, direttore e musicisti emozionati in un repertorio che ha visto Rossini, Bellini, Bizet.
Il primo cittadino di Valeggio "eventi come questo sostengono la cultura e la candidatura di Valeggio a
Capitale Italiana della cultura 2028".

[Valeggio s/M (19 agosto 2025)]: quella di ieri sera, 18 agosto, è stata una serata magica al Parco Giardino Sigurtà: più di mille spettatori hanno partecipato alla 15esima edizione di Stelle della Lirica, l’evento dedicato al canto lirico con le esibizioni di artisti di altissimo livello.

Il mezzo soprano Elisa Bonazzi, il soprano Anna Ciprian, il baritono Lodovico Filippo Ravizza, il tenore Antonio Corianò hanno proposto le arie più note di Puccini, Verdi e Bizet allietando spettatori e melomani non solo valeggiani, ma anche provenienti dalle vicine città di Verona, Mantova e persino stranieri come francesi in vacanza nella zona (le sponde del Garda distano pochi chilometri dal Parco). Gli artisti che vantano un prestigioso curriculum sono stati accompagnati da oltre 40 musicisti dell’Orchestra dei colli Morenici diretta dal maestro di fama mondiale Sebastiano Rolli.

Più di mille i biglietti venduti.

Il profumo dei bossi e gli alberi secolari del Giardino e la gradevole temperatura serale hanno fatto da suggestiva scenografia ad un grande palco dotato di 2 maxi schermi per consentire anche alle ultime file della platea di godere appieno di uno spettacolo unico. 
L’evento, che è una delle manifestazioni più apprezzate del calendario proposto dal Parco, e molto atteso dai cittadini valeggiani, è organizzato dall’ associazione culturale Arti e Mestieri Valeggio Odv, che proprio quest’anno compie 20 anni di attività, con il Patrocinio del Comune di Valeggio s/M e la Proloco della cittadina.
Un evento home made, ideato da Giuseppe Inga Sigurtà e Fabio Ciprian (presidente di Arti e Mestieri Valeggio, ndr.), che grazie alla perseveranza degli organizzatori è riuscito a coinvolgere negli anni artisti di fama mondiale come Luca Salsi e Simone Piazzola e a diventare un punto di riferimento per le manifestazioni della provincia di Verona.

LE DICHIARAZIONI:

Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario del Parco, ha esordito rivolgendosi al sindaco di Valeggio: "siamo stati tra i primi ad aderire alla candidatura di Valeggio Capitale Italiana della Cultura inviando tutto il materiale". Interpellando invece Fabio Ciprian, ha rivelato: "questo evento è nostro figlio e vanta cantanti incredibili perché 3 degli artisti che si sono esibiti qui avrebbero poi cantato alla prima della Scala di Milano e questo dà un’idea dell’importanza di questo appuntamento canoro".

Magda Inga Sigurtà, comproprietaria della meravigliosa location verde, ha ringraziato tutto lo staff del Parco e l’associazione Arti e Mestieri oltre alla Proloco locale per la collaborazione. Riconoscendo in relazione a Stelle della Lirica che "siamo diventati sempre più grandi anche per la presenza di Anna Ciprian (figlia di Fabio, ndr.), giovane soprano che si è esibita qui nel 2023 e dopo Trieste canterà stasera qui al Parco: abbiamo quindi visto crescere questo vicino talento".

Anche il Sindaco di Valeggio, Alessandro Gradoni, non ha voluto mancare alla serata: "ci sono tante persone che provengono da fuori Valeggio e significa che è diventato un importante evento del calendario delle manifestazioni valeggiane"; il primo cittadino ha ringraziato l’Associazione, la proloco e Fabio Ciprian "che si spende da tanti anni con passione per la riuscita della manifestazione.
Stelle della Lirica non è solo un concerto, ma un gesto culturale profondo che dimostra quanto la musica sia ancora parte della nostra identità e la musica lirica è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo; credo sia una forma d’arte e da parte nostra sostenere questo concerto è un segno di riconoscenza per l’importanza che diamo alla cultura e con questo spirito abbiamo candidato anche Valeggio come Capitale italiana della cultura". Il sindaco ha fatto poi un breve salto nel tempo: "un anno e mezzo fa eravamo commissariati e si parlava di insediamento della più grande discarica di amianto del Nord – Italia, ma grazie all’impegno di tutta la comunità la discarica non si farà e i cartelli recanti la scritta "no discarica" saranno sostituiti da quelli con la suddetta candidatura".

Antonio Corianò, tenore
"Per me è la prima volta essere qui a Parco Sigurtà: tanti amici e anche il mio compagno mi avevano decantato le bellezze naturalistiche di questo parco; effettivamente quando sono entrato ieri, per fare le prove del concerto, sono rimasto travolto da questa natura meravigliosa e dall’ armonia tra piante, i fiori. Quindi la musica credo che sia la giusta cornice in un ambiente meraviglioso come questo".

Fabio Ciprian, presidente Associazione Arti e Mestieri Valeggio
"È un'edizione al completo. Abbiamo predisposto 1050 sedute. Sono tutte esaurite, vuol dire che abbiamo superato i mille biglietti venduti.
Una grandissima soddisfazione che non è esclusivamente mia. Io ho avuto certo l'idea, però il seguito è ben maggiore, nel senso che molte altre persone si dedicano a questo concerto, dalla logistica all’organizzazione e per numerosi altri aspetti. Si inizia a preparare l’evento con quasi un anno di anticipo".

Lodovico Filippo Ravizza, baritono
"Quando mi ha contattato la prima volta Fabio, ho accettato veramente con affetto quella che penso sia una sfida: sappiamo tutti che cantare all'aperto è sempre una sfida per chi come noi è abituato ad esibirsi in un ambiente chiuso. Però quando un gruppo di persone che magari non si conoscono e poi diventano amici si trova una sinergia e perché abbiamo tutti lo stesso obiettivo, quello di fare musica e far conoscere un determinato tipo di musica.
Ho partecipato a spettacoli a Parma o a Torino e sto vedendo che sono molto forti sull'avvicinare i giovani con risultati strabilianti perché il teatro è vivissimo: riceviamo tanto calore e affetto da un pubblico under 30. Inoltre, dovremmo a volte essere anche un pochino più orgogliosi di essere italiani per quello che abbiamo fatto nel corso della storia e non perdere di vista i nostri obiettivi e le nostre fortune, come ad esempio, questo fantastico parco che io nella mia ignoranza non conoscevo, ma è un ennesimo capolavoro nazionale".

Anna Ciprian, soprano
"L'approccio con la musica lirica è stato abbastanza in sordina perché sono nata e cresciuta, grazie a mio papà, nei teatri, nei concerti.
È il secondo anno che sono qui al Parco Sicurtà come interprete ed è sempre una grande emozione: la bellezza di cantare davanti a tutte queste persone e regalare la propria arte, il proprio dono e il proprio credo è qualcosa di meraviglioso e, secondo me, unico al mondo.
Essere figlia d'arte e crescere in questo mondo ha due facce della medaglia, nel senso che ovviamente ne giovo di tutta la bellezza e di tutto quella magia che girava attorno a papà: il profumo del teatro, il profumo de dei camerini io l'ho vissuto già da piccolissima.
L'altra faccia della medaglia è che io a 16 anni appena mio padre ha sentito la mia voce mi ha coinvolto nello studio del canto e studiare con i genitori è più difficile poiché non c’è un distacco come tra allievo e maestro.
Ancora oggi mio padre mi segue, m'accompagna, m'aiuta: è una cosa bellissima".

Elisa Bonazzi, mezzosoprano
"Stasera sono qui come mezzo soprano, la voce appena meno acuta del soprano e questa sera ho interpretato due arie di Carmen, che è uno dei miei personaggi d'opera preferiti, ruoli che adoro per questa libertà che trasuda proprio dalla musica di questa donna che non ha padroni.
Ho sempre amato cantare fin da piccola. Ho iniziato nel coro della scuola e poi a un certo punto della mia vita ho deciso di studiare canto e di buttarmi sulla carriera da musicista: a 27 anni mi sono iscritta in conservatorio ed è stato come mettere una grammatica su una lingua che magari già si parla, ma senza regole.
Non mi è mai capitato di cantare in una cornice così stupenda, quindi sono veramente molto emozionata, felice di essere qui".

Sebastiano Rolli, direttore d’orchestra
"Ogni volta che si dirige un gruppo di musicisti nuovo è un ricominciare da capo perché bisogna conquistare la fiducia dei propri collaboratori, per cui non solo dei cantanti, ma anche dell'orchestra ;era la prima volta che lavoriamo assieme (con l’Orchestra dei Colli Morenici composta da oltre 40 musicisti): è un rapporto umano che si deve costruire prima ancora che professionale, perché se l'orchestra non si fida, allora non riuscirà neanche a dare quello che il direttore chiede.
Suonare all'aperto è sempre molto difficile perché, quando non c'è un'acustica gli orchestrali non riescono a sentirsi fra di loro, allora lì il direttore diventa ancora più importante perché devono fidarsi ciecamente delle sensazioni e dei gesti del direttore. Senza l'orchestra non si può fare l'opera perché comunque l'orchestra è il primo personaggio della scena: detta la l'inclinazione che la drammaturgia deve prendere attraverso il cantante e il contesto del Parco Giardino Sigurtà è perfetto".

PROGRAMMA DELLA SERATA

Preludio, Atto primo

La Traviata – G. Verdi

L. Ravizza
Largo al Factotum (Il Barbiere di Siviglia – G. Rossini)

A. Ciprian
Eccomi in lieta vesta – Oh, quante volte (I Capuleti e i Montecchi – V. Bellini)

E. Bonazzi
Habanera (Carmen – G. Bizet)

A. Corianò
O tu che in seno agli angeli (La Forza del destino – G. Verdi)

E. Bonazzi / A. Ciprian / Tutti
Barcarolle (Les Contes d’Hoffmann – J. Offenbach)

Intermezzo

Cavalleria Rusticana – P. Mascagni

Seconda Parte

E. Bonazzi
Chanson Bohème (Carmen – G. Bizet)

A. Corianò
Ah sì, ben mio… Di quella pira (Il Trovatore – G. Verdi)

A. Ciprian
Tu che di gel sei cinta (Turandot – G. Puccini)

L. Ravizza
Di Provenza il mar, il suol (La Traviata – G. Verdi)

Tutti
Un dì se ben rammentomi… Bella figlia dell’amore (Rigoletto – G. Verdi)

Gran finale con duetti sulle note di Moon River e O’ Sole Mio.

Prossimo appuntamento al Parco Giardino Sigurtà, sabato 6 e domenica 7 settembre, con il Magico mondo del Cosplay, 19 esima edizione.

Per aggiornamenti sul Parco e le sue iniziative: www.sigurta.it

Contatti Ufficio Stampa:
Dott.ssa Roberta Gueli

Giornalista Pubblicista - Ufficio Stampa – P.R. – Editor

045/6371033 int. 4
335/1436980
ufficiostampa@sigurta.it