Dobbiamo ringraziare il sig Alessandro Foroni (L’Arena di Verona) che con la sua segnalazione ci ha permesso di scoprire questa piccola gemma nascosta.
Sito tra le colline moreniche che si stendono a sud del lago di Garda, Castellaro Lagusello merita una visita anche da parte del turista distratto.
Il borgo medioevale e circondato dalle mura e si affaccia su un piccolo lago (da cui Lagusello) forse rimembranza delle passate ere glaciali.
Il castello risale a circa il XII° secolo, per opera degli Scaligeri, ma data la sua importanza strategica e di confine passò alternativamente sotto il dominio dei Visconti, dei Gonzaga e della Repubblica di Venezia.
Nel 1600, persa l’importanza strategica, fu ceduto dalla Serenissima ai conti Arrighi che, non stravolgendo il suo aspetto originale, lo trasformarono in comoda residenza.
Dall'antico castello rimangono, ancora pressoché intatte, la cinta muraria, quattro torri (erano dieci), alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali. |