Il mio sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di piu', leggi qui. Per utilizzare i servizi è necessario acconsentire all'utilizzo.


 borgo-italia

borgo-italia

gli speciali
italiano  english
il borgo di Monte Sant'Angelo - 2/2
(Monte Sant'Angelo (FG) - Puglia)
testi di: borgo-italia, Gianni [solo desktop] - foto di: Massimo Zani
1/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
2/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
3/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
4/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
5/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
6/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
7/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
8/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
9/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
10/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
11/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
12/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
13/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
14/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
15/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
16/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
17/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
18/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
19/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
20/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
21/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
22/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
23/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
24/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
25/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo
26/26] Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo

gli speciali di
BORGO ITALIA

italiano english
i nostri sponsor
Erika: operatore olistico
il Giardino di Atlantide web
43011 BUSSETO (PR)
viale A. Pallavicino 1


la libreria della gatta

il giardino di atlantide
borgo-italia: gli speciali
scrivi un commento scrivi un commento    leggi commenti leggi commenti [0]

il borgo di Monte Sant'Angelo - 2/2
(Monte Sant'Angelo (FG) - Puglia)

Proseguiamo la passeggiata nel borgo per poi andare a visitare il santuario di San Michele Arcangelo, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2011.

Ricordiamo, inoltre, il grande interesse di tutta la zona garganica: paesi, foresta e mare.
clicca sulle foto per ingrandirle e avviare lo slideshow
Monte Sant'Angelo
[1]
Monte Sant'Angelo
[2]
Monte Sant'Angelo
[3]
Monte Sant'Angelo
[4]
Monte Sant'Angelo
[5]
Monte Sant'Angelo
[6]
Monte Sant'Angelo
[7]
Monte Sant'Angelo
[8]
Monte Sant'Angelo
[9]
Monte Sant'Angelo
[10]
Monte Sant'Angelo
[11]
Monte Sant'Angelo
[12]
Monte Sant'Angelo
[13]
Monte Sant'Angelo
[14]
Monte Sant'Angelo
[15]
Monte Sant'Angelo
[16]
Monte Sant'Angelo
[17]
Monte Sant'Angelo
[18]
Monte Sant'Angelo
[19]
Monte Sant'Angelo
[20]
Monte Sant'Angelo
[21]
Monte Sant'Angelo
[22]
Monte Sant'Angelo
[23]
Monte Sant'Angelo
[24]
Monte Sant'Angelo
[25]
Monte Sant'Angelo
[26]

Una po' storia:
Anche se parrebbe che la zona sia stata abitata sin da cinque secoli d.C. il centro abitato risale all’anno mille circa.
A seguito di diverse apparizioni dell’arcangelo Michele nel VII secolo la grotta in cui si manifestava l’arcangelo a santuario nazionale.
Per l’afflusso notevole di pellegrini che si recavo alla grotta si evolse il centro urbano e tra la fine del XI e tra i primi anni del XII secolo divenne la capitale di un vasto territorio normanno.
All’inizio del XV secolo ottenne il titolo di Città dal papa Bonifacio IX.
Subì nel 1646 un disastroso terremoto che causò il crollo di diversi edifici e la morte di alcune persone.
Nell’ottocento divenne parte, assieme al regno delle Due Sicilie, del regno d’Italia.

Una leggenda:
spesso si sente parlare della "sacra linea di San Michele" detta anche "spada di San Michele".
È una linea retta che unisce i luoghi di culto del Santo.
Linea che partirebbe  St Michael's Mount (coste della Cornovaglia), Mont Saint Michel (coste della Normandia), la Sacra di San Michele [vedi] in Piemonte per terminare al santuario di  Monte Sant'Angelo.
Tutto questo comunque non ha  alcun legame intenzionale, ma è solo casuale e frutto di alcune interpolazioni.
La leggenda è evidenziata nell’immagine n° 26.

Per saperne di più:
il borgo di Monte Sant'Angelo - 1/2

wikipedia: MonteSant'Angelo
wikipedia: santuario di San Michele Arcangelo
wikipedia: golfo di Manfredonia
wikipedia: Gargano
wikipedia: parco nazionale del Gargano

Si ringrazia l’amico Massimo per le immagini che ci ha permesso di pubblicare

testi di: borgo-italia, Gianni [solo desktop]
foto di: Massimo Zani

- data di pubblicazione: nel 2010 o prima