ossia quando le galline portavano un cesto legato sul culo per non far rotolare le uova
Rovistando in solaio cercando, ora non mi ricordo cosa, mi sono venute tra le mani una serie di diapositive risalenti al 1973 quando ancora non si usava il digitale ed utilizzavo (per allora tecnologia avanzata) il cibacrome per stamparle.
Lucchio un paese, allora e spero anche adesso, fuori dal tempo, arroccato sulle aspre pendici appenniniche. Non mi sarei meravigliato se girando (in salita) un angolo mi fossi imbattuto in un templare appena tornato dalle crociate.
Uno spaccato di storia del nostro paese che spero sia rimasto intatto (è da allora che non visito più quelle zone), conservando quell’atmosfera semplice e pulita che i nostri tempi attuali ci hanno fatto dimenticare.
Mi ricordo che ho passato tutta una giornata passegiando per le impervie stradine o seduto al sole su di un muretto, ascoltando il silenzio che riverberava sugli antichi muri.
Consiglio una visita, non invasiva mi raccomando.
Gradirei inoltre avere informazioni sullo stato attuale del sito, con la più viva speranza che qualcuno non abbia rovinato i miei ricordi. |
staff borgo-italia :
Lucchio: piccolo paese nel comune di Bagni di Lucca (LU), val di Lima, salendo a destra della statale dell’Abetone che congiunge la Toscana all’Emilia.
Di origine probabilmente romana, dominano il paese gli antichi ruderi di una rocca (XI secolo).
Preghiamo chi avesse notizie recenti di comunicarcele, saremo lieti di pubblicarle. |