A guardia dell’alta Garfagnana, adagiato su un colle di circa 600 m, troviamo imponente la Fortezza delle Verucole.
Abbandonata all’incuria per diversi anni, ora grazie ai parziali restauri promossi dal comune di San Romano in Garfagnana (proprietario dal 1986) si fa ammirare, gia da lontano, per le sue possenti mura merlate.
Diciamo parziali in quanto il mastio ancora, al momento della nostra visita, non accessibile.
Vale la pena di fare un po’ di fatica per visitarlo in quanto compensata inoltre dalla stupenda vista che si gode dalle sue mura, vista che spazia dalle Alpi Apuane, agli Appennini e il fondovalle; vista che è, come scrisse un ingegnere dell ‘800, “il più bell’orizzonte della Garfagnana”.
Risale al periodo feudale, rappresentato allora dai conti Gherardinghi.
Ceduto alla repubblica di Lucca nel 1285.
Inizialmente costituito da due unità, a seguito di interventi nel 1400 a scopo militare con la costruzione di due baluardi estensi ha reso la fortezza così come lo vediamo oggi.
Assolutamente merita una visita in quanto, se non la più bella, tra le più belle fortezze medioevali toscane, ma comunque la più imponente. |
Un piccolo appunto:
il comune di San Romano potrebbe sostituire l’attuale segnaletica arrugginita e, soprattutto, aumentarne la visibilità in modo che il turista non sia costretto a percorre in un senso poi nell’altro la stretta SS445 per imboccare quella che porta al borgo di Verrucole.
|