borgo-italia

borgo-italia

gli speciali
italiano  english
il castello Malaspina
(Massa (MS) – Toscana)
testi di: borgo-italia [solo desktop] - foto di: Erika C
1/25]

castello Malspina
2/25]

castello Malspina
3/25]

castello Malspina
4/25]

castello Malspina
5/25]

castello Malspina
6/25]

castello Malspina
7/25]

castello Malspina
8/25]

castello Malspina
9/25]

castello Malspina
10/25]

castello Malspina
11/25]

castello Malspina
12/25]

castello Malspina
13/25]

castello Malspina
14/25]

castello Malspina
15/25]

castello Malspina
16/25]

castello Malspina
17/25]

castello Malspina
18/25]

castello Malspina
19/25]

castello Malspina
20/25]

castello Malspina
21/25]

castello Malspina
22/25]

castello Malspina
23/25]

castello Malspina
24/25]

castello Malspina
25/25]

castello Malspina

gli speciali di
BORGO ITALIA

italiano english
i nostri sponsor
Erika: operatore olistico
il Giardino di Atlantide
cosa puoi trovare:
candele profumate 100% naturali
cristalli e pietre
oli essenziali
e tante altre idee regalo
web
43011 BUSSETO (PR)
viale A. Pallavicino 1

Ci sono un sacco di posti che vale la pena di scoprire
borgo-italia: gli speciali
scrivi un commento scrivi un commento    leggi commenti leggi commenti [0]

il castello Malaspina
(Massa (MS) – Toscana)

E’ sicuro: girando per il nostro bel paese ci si rende conto che niente abbiamo da invidiare ai più rinomati castelli della Loira o blasonati castelli inglesi (che abbiano un marketing migliore?).

Tra gli innumerevoli eccone uno che probabilmente è tra i più misconosciuti: il castello Malaspina di Massa.
Forse dovuto al fatto che la provincia di Massa Carrara è più conoscuita per i suoi marmi pregiati (Apuane) e per le sue spaggie, quindi altri “piccoli” tesori” vengono da queste offuscate.
Un consiglio quindi ai turisti che affollano d’estate le suddette spiagge: una mezza giornata, distolta dal solleone, ma dedicata alla visita del castello non può che arricchire lo spirito e il castello stesso.

clicca sulle foto per ingrandirle/chiuderle
castello Malspina
[1]
castello Malspina
[2]
castello Malspina
[3]
castello Malspina
[4]
castello Malspina
[5]
castello Malspina
[6]
castello Malspina
[7]
castello Malspina
[8]
castello Malspina
[9]
castello Malspina
[10]
castello Malspina
[11]
castello Malspina
[12]
castello Malspina
[13]
castello Malspina
[14]
castello Malspina
[15]
castello Malspina
[16]
castello Malspina
[17]
castello Malspina
[18]
castello Malspina
[19]
castello Malspina
[20]
castello Malspina
[21]
castello Malspina
[22]
castello Malspina
[23]
castello Malspina
[24]
castello Malspina
[25]

Un po’ di storia:
Fonti d’archivio testimoniano che la parte più alta risalirebbe alla fine del XI secolo e sino al XIII, con alterne vicende, sotto il dominio degli Obertenghi.
Nell’epoca rinascimentale ampliato da Giacomo Malaspina e dai suoi discendenti.
Dal XV secolo, con l’avvento delle nuove armi da fuoco, furono delle strutture che permettevano un fuoco incrociato.
Dal 1442 inizia la trasformazione da opera strettamente militare a residenza ampia ed elegante del marchese Malaspina.
Gli ultimi ampliamenti sono del XVII secolo costituiti dal blocco consistente nelle cannoniere ancora visibili sopra l'ingresso principale del castello.
Il castello è uno dei più estesi complessi fortificati della Toscana e può essere considerato un museo a cielo aperto dlle fasi di sviluppo dell’architettura fortificata.

Dopo anni di restauri, alcuni ancora in corso, il catello è stato riaperto al pubblico.

Una piccola nota dolente:
Chi l’ha visitato ci segnala che sfortunatamente pare che i restauri più vecchi sono stati particolarmente invasivi e che, anche attualmente, tutta la struttura abbia un che di trascurato, anche se sembra che si stia muovendo qualcosa.

Per saperne di più:
www.comune.massa.ms.it/castello

testi di: borgo-italia [solo desktop]
foto di: Erika C

TOSCANA 1 - data di pubblicazione: 17-09-2012