borgo-italia

borgo-italia

gli speciali
italiano  english
Sabbioneta...ed altro
(Sabbioneta (MN) – Lombardia)
testi di: borgo-italia [solo desktop] - foto di: gianni
1/38]

Sabbioneta
2/38]

Sabbioneta
3/38]

Sabbioneta
4/38]

Sabbioneta
5/38]

Sabbioneta
6/38]

Sabbioneta
7/38]

Sabbioneta
8/38]

Sabbioneta
9/38]

Sabbioneta
10/38]

Sabbioneta
11/38]

Sabbioneta
12/38]

Sabbioneta
13/38]

Sabbioneta
14/38]

Sabbioneta
15/38]

Sabbioneta
16/38]

Sabbioneta
17/38]

Sabbioneta
18/38]

Sabbioneta
19/38]

Sabbioneta
20/38]

Sabbioneta
21/38]

Sabbioneta
22/38]

Sabbioneta
23/38]

Sabbioneta
24/38]

Sabbioneta
25/38]

Sabbioneta
26/38]

Sabbioneta
27/38]

Sabbioneta
28/38]

Sabbioneta
29/38]

Sabbioneta
30/38]

Sabbioneta
31/38]

Sabbioneta
32/38]

Sabbioneta
33/38]

Sabbioneta
34/38]

Sabbioneta
35/38]

Sabbioneta
36/38]

Sabbioneta
37/38]

Sabbioneta
38/38]

Sabbioneta

gli speciali di
BORGO ITALIA

italiano english
i nostri sponsor
Erika: operatore olistico
il Giardino di Atlantide
cosa puoi trovare:
candele profumate 100% naturali
cristalli e pietre
oli essenziali
e tante altre idee regalo
web
43011 BUSSETO (PR)
viale A. Pallavicino 1

Ci sono un sacco di posti che vale la pena di scoprire
borgo-italia: gli speciali
scrivi un commento scrivi un commento    leggi commenti leggi commenti [0]

Sabbioneta...ed altro
(Sabbioneta (MN) – Lombardia)

Volevamo fare uno speciale sulla cittadina di Sabbioneta, ma, a metà dell’opera, siamo stati rapiti e sequestrati.

Parcheggiata l’auto fuori delle mura, ci siamo incamminati per le tranquille e cariche di storia vie del paese.
Sino a che, giunti a piazza Ducale, l’occhio (e quindi l’obbiettivo) coglieva un anziano signore che esponeva la bandiera italiana ad un balcone.
E qui è terminata la parte “ufficiale” della nostra visita.

Con l’autorità datagli dall’antica nobiltà il Conte Michelangelo Moretti, antiquario da tre generazioni ed, a suo dire, ultimo conte di Sabbioneta, ci invitava a visitare i suoi palazzi e le sue raccolte di oggetti antichi.
Lo speciale si è trasformato quindi da paesaggistico/architettonico ad uno speciale di “umana vita”, permettendoci comunque di apprezzare certi scorci e viste di Sabbioneta che, forse, non molti altri hanno potuto vedere, e, se non fosse per altro, la vista di una tavola (Tavolo dei Templari) sarebbe stata sufficiente a ripagarci il non avere visitato completamente gli altri monumenti della cittadina.

Quindi un grazie al signor Conte Michelangelo.

Ed un consiglio ai turisti che, speriamo, visitino ed apprezzino questo bellissimo paese:
se amate, non solo gli aspetti monumentali, ma anche quel sapore umano che ogni località nasconde, in una giornata di non affollamento, andate in piazza Ducale e, se riuscite, fatevi sequestrare dal Conte Michelangelo.
clicca sulle foto per ingrandirle/chiuderle
Sabbioneta
[1]
Sabbioneta
[2]
Sabbioneta
[3]
Sabbioneta
[4]
Sabbioneta
[5]
Sabbioneta
[6]
Sabbioneta
[7]
Sabbioneta
[8]
Sabbioneta
[9]
Sabbioneta
[10]
Sabbioneta
[11]
Sabbioneta
[12]
Sabbioneta
[13]
Sabbioneta
[14]
Sabbioneta
[15]
Sabbioneta
[16]
Sabbioneta
[17]
Sabbioneta
[18]
Sabbioneta
[19]
Sabbioneta
[20]
Sabbioneta
[21]
Sabbioneta
[22]
Sabbioneta
[23]
Sabbioneta
[24]
Sabbioneta
[25]
Sabbioneta
[26]
Sabbioneta
[27]
Sabbioneta
[28]
Sabbioneta
[29]
Sabbioneta
[30]
Sabbioneta
[31]
Sabbioneta
[32]
Sabbioneta
[33]
Sabbioneta
[34]
Sabbioneta
[35]
Sabbioneta
[36]
Sabbioneta
[37]
Sabbioneta
[38]

Sabbioneta:

Antico possesso dell’abbazia di Leno e piccolo villaggio di scarsa importanza, passò ai Gonzaga, conti di Rodico poi duchi di Sabbioneta, nel 1446 diventando un importante centro di cultura.
Fu arricchita da Vespasiano Gonzaga di palazzi, monumenti e chiese. Fu dotata di teatro, biblioteca, accademie e zecca ,conoscendo un pur breve periodo di splendore. Alla morte di Vespasiano (1591) iniziò la decadenza, passando sotto il dominio di vari sigori. Con la pace di Aquisgrana (1748) fu annessa all’Austria, sotto cui rimase sino all’unità d’Italia.

Da visitare il palazzo ducale (forse disegnato dallo stesso Vespasiano), sulla piazza d’Armi il Palazzo d’Estate con la lunga galleria delle antichità, il Teatro Olimpico (1590) costruito su progetto di V. Scamozzi, la chiesa dell’Incoronata ed il sepolcro di Vespasiano Gonzaga con la statua in bronzo di L. Leoni.

I palazzi, lasciati per secoli nell’oblio, finalmente sono sottoposti a, pur lentissima, opera di restauro.
testi di: borgo-italia [solo desktop]
foto di: gianni

LOMBARDIA 1 - data di pubblicazione: nel 2010 o prima