Per i più pigri, o meno allenati, si consiglia di limitare la visita a:
- La casaforte di Chianocco, castello fortezza risalente al 1280, perfettamente conservata, costituita da un gruppo di rustici difesi da una torre
- Il castello di Chianocco (XIII° secolo), conosciuto anche come Casaforte Superiore, anche se più che castello trattasi di residenza fortificata. In una sua ala si trova il Museo dei Vecchi Mestieri
- La cappella di S. Ippolito,forse del XI° secolo, ma sembra già tempio romano
- La chiesa di S. Pietro Apostolo, risalente al 1000. Distrutta nel 1694 da uno straripamento del torrente Prebec. Della chiesa rimane solo lo spendido campanile e il perimetro murario
Al contrario, per i meno pigri, oltre a quanto citato si consiglia di percorrere il sentiero segnalato lungo l’Orrido di Chianocco, splendida incisione nella roccia scavata dal torrente Prebec.
Ora è stato compreso nella “Riserva Naturale Speciale Orrido e Stazione di Leccio di Chianocco”.
Un posto tutto da scoprire, che merita rispetto, attenzione, curiosità e…scarpe adeguate in quanto vi sono alcuni passaggi impegnativi.
|