borgo-italia

borgo-italia

gli speciali
italiano  english
la chiesa templare di San Thomas Beckett
(Fidenza (PR) – Emilia Romagna)
testi di: borgo-italia [solo desktop] - foto di: Erika C
1/16]

chiesa San Tommaso Beckett
2/16]

chiesa San Tommaso Beckett
3/16]

chiesa San Tommaso Beckett
4/16]

chiesa San Tommaso Beckett
5/16]

chiesa San Tommaso Beckett
6/16]

chiesa San Tommaso Beckett
7/16]

chiesa San Tommaso Beckett
8/16]

chiesa San Tommaso Beckett
9/16]

chiesa San Tommaso Beckett
10/16]

chiesa San Tommaso Beckett
11/16]

chiesa San Tommaso Beckett
12/16]

chiesa San Tommaso Beckett
13/16]

chiesa San Tommaso Beckett
14/16]

chiesa San Tommaso Beckett
15/16]

chiesa San Tommaso Beckett
16/16]

chiesa San Tommaso Beckett

gli speciali di
BORGO ITALIA

italiano english
i nostri sponsor
Erika: operatore olistico
il Giardino di Atlantide
cosa puoi trovare:
candele profumate 100% naturali
cristalli e pietre
oli essenziali
e tante altre idee regalo
web
43011 BUSSETO (PR)
viale A. Pallavicino 1

Ci sono un sacco di posti che vale la pena di scoprire
borgo-italia: gli speciali
scrivi un commento scrivi un commento    leggi commenti leggi commenti [0]

la chiesa templare di San Thomas Beckett
(Fidenza (PR) – Emilia Romagna)

A pochi minuti d’auto dall’antica pieve di San Nicomede [san nicomede], loc Cabriolo, si trova un altro interessante luogo di culto.
La chiesa era la cappella di un antico mansio templare (fattoria-residenza).

Oltre alla bella posizione, è sita su un colle a circa 80 m s.l.m che guarda la pianura, vale la visita per un interessante affresco, purtroppo alquanto rovinato dalle successive intonacature, che riporta un raro esempio di “pasto della trinità” e un simbolo che si rifà alle teorie esoteriche dei Cavalieri del Tempio: la rappresentazione della Psicostasi (pesatura delle anime) direttamente collegato agli antichi culti egizi.
Non è raro trovare nei luoghi templari la rappresentazione della Psicostasi in quanto i cavalieri erano, pare, molto legati agli antichi culti egiziani.

La rappresentazione della Psicostasi è un tema alquanto raro in Italia ed è particolare che in zona si trovino alcuni esempi: uno nella chiesa di San Biagio (Talignano PR) ed un altro, attualmente conservato nel museo civico di palazzo Farnese [vedi foto 15] proveniente dalla chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Piacenza.

clicca sulle foto per ingrandirle/chiuderle
chiesa San Tommaso Beckett
[1]
chiesa San Tommaso Beckett
[2]
chiesa San Tommaso Beckett
[3]
chiesa San Tommaso Beckett
[4]
chiesa San Tommaso Beckett
[5]
chiesa San Tommaso Beckett
[6]
chiesa San Tommaso Beckett
[7]
chiesa San Tommaso Beckett
[8]
chiesa San Tommaso Beckett
[9]
chiesa San Tommaso Beckett
[10]
chiesa San Tommaso Beckett
[11]
chiesa San Tommaso Beckett
[12]
chiesa San Tommaso Beckett
[13]
chiesa San Tommaso Beckett
[14]
chiesa San Tommaso Beckett
[15]
chiesa San Tommaso Beckett
[16]

Un po’ di storia:
Come in molti altri edifici si possono distinguere varie fasi realizzative:
l’abside risalente al XII ÷ XIII secolo, la navata, la facciata a metà del XV° e la piccola cappella laterale realizzata nel XVIII°.

Una nota:
per chi dovesse recarsi a vistarla non inserire in google maps il nome della località “Cabriolo” (porta fuori strada), ma o “san tommaso beckett fidenza” o le coordinate 44.843853, 10.061112 [44°50’ 38”N, 10° 03’ 40”E]

Per altre info:
emilia_becket
San Thomas Beckett

testi di: borgo-italia [solo desktop]
foto di: Erika C

EMILIA 6 - data di pubblicazione: 12-02-2015