Ma tutti i comuni della valle racchiudono aspetti che meritano una visita approfondita.
Per citarne qualcuno (non certo in maniera esaustiva):
- a Fontainemore il centro di accoglienza della riserva naturale di Mont Mars e l’ecomuseo (Pra dou Sas)
- a Issime la chiesa di San Giacomo
- a Gaby il Santuario di Vourry
- a Gressoney-Saint-Jean il castello Savoia
- a Gressoney-La-Trinitè l’ecomuseo Walser.
Da considerare inoltre che nell’Alta Valle del Lys, in epoca medioevale si sono stanziati i Walser, di origine germanica, lasciando una profonda impronta ancora visibile nella cultura, nella lingua, nell’architettura e negli usi e costumi.
Due consigli per chi visita o soggiorna nella valle, uno positivo ed uno negativo:
non mancate di fermarvi ad Issime nel locale caseificio ove, del resto come in altri posti della valle, si possono apprezzare gli squisiti formaggi, evitate invece, anche se affamati a seguito di una lunga passeggiata, il punto di ristoro di Pian dou Cumarial perché, se non avete prenotato manco fosse un cinque stelle, non vi daranno nemmeno un caffè.
[aggiornamento: dicembre 2013] Ci ha scritto il gestore del punto di ristoro di Pian dou Cumarial assicurando che certi disguidi non accadono più |